centro cultural tina modotti Marino Marini (Italia)
Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 – Viareggio, 6 agosto 1980) inició su formación artística en la Academia de Bellas Artes de Florencia, donde hay en la actualidad un amplio museo de su nombre y con su obra de pintura y escultura.
Desde 1929, Marini se dedicó a viajar por el mundo. Por otro lado impartió clases de su especialidad hasta 1940 en Monza, y, desde 1940, en la Academia de Brera en Milán. En 1952 le concedieron el premio de la Bienal de Venecia … siga leyendo Wikipedia
_
Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 – Viareggio, 6 agosto 1980) è stato un artista, scultore, pittore, incisore italiano.
L’artista si avvicina alla scultura nel 1922, quando inizia a frequentare le lezioni di Domenico Trentacoste presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Nel 1926 apre uno studio in via degli Artisti a Firenze dove unisce una sensibilità moderna con il gusto fedele alla tradizione. I suoi modelli sono la scultura fiorentina del Quattrocento, specialmente i busti della scuola del Verrocchio, e la plastica etrusca con particolare attenzione ai vasi canòpi, e si dimostra subito in grado di padroneggiare diversi materiali come la cera, il gesso, la terracotta.
Nel 1930 si trasferisce a Milano perché Arturo Martini lo chiama alla Scuola di Monza dove sperimenta nuove tecniche e materiali come l’intaglio del legno. Nel corso dei soggiorni parigini del 1930 e 1931, la passione per la scultura monumentale dell’antico Egitto sostituisce quella giovanile per l’arcaismo etrusco; infatti, le opere eseguite tra il 1932 e il 1935, “costituiscono il risultato di questi nuovi stimoli e segnano un punto di svolta nella elaborazione di un linguaggio che si avvia alla maturità … continua a leggere su Wikipedia
_
_
foto: Il cavaliere The-sculptor Marino Marini on his horse Milan Italy 1952 © Herbert List Magnum Photos
Herbert List (Amburgo, 7 ottobre 1903 – Monaco di Baviera, 4 aprile 1975) è stato un fotografo tedesco., contributor dal 1951 dell’agenzia fotografica internazionale Magnum Photos.
Fu celebre da un lato per i suoi contributi a riviste di moda come Vogue, Harper’s Bazaar e Life, dall’altro per i suoi nudi maschili, che hanno fatto scuola.
Le sue composizioni austere e classiche, in bianco e nero, specie quelle di nudo maschile, scattate in Italia e Grecia, hanno avuto un ruolo altamente formativo per la fotografia moderna, in particolare per fotografi contemporanei di moda come Herb Ritts, che sono stati palesemente influenzati dallo stile di List. (fonte Wikipedia)
foto: Il cavaliere The-sculptor Marino Marini on his horse Milan Italy 1952 © Herbert List Magnum Photos