collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Mario Giansone (Italia)

Mario Giansone (Italia)

14/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mario Giansone

Mario Giansone (Torino, 1915- Torino, 1997) è stato un artista italiano.

Artista fuori dagli schemi, a tutt’oggi poco conosciuto, Giansone è stato, per la qualità del suo lavoro, uno dei maggiori scultori italiani del ‘900.

Nato a Torino il 26 gennaio 1915, dopo aver frequentato il Liceo dell’Accademia Albertina di Torino, collabora come assistente nello studio dell’affermato scultore Michele Guerrisi. Nel corso degli anni ‘50 Giansone espone alle Quadriennali di Torino e di Roma con crescente successo come testimonia la committenza della scultura di Santa Cecilia per l’Auditorium RAI di Torino e la presenza di sue opere in prestigiose collezioni private torinesi. Anche la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino acquista in quegli anni due sue sculture. Gli anni ‘60 costituiscono la fase più felicemente e intensamente creativa di Mario Giansone.

Dopo la pubblicazione della sua prima monografia, con testo dell’affermato critico d’arte Giuseppe Marchiori, segue, nel 1965, la personale alla Galleria “La Bussola” di Torino.

Un carattere non conciliante gli fa rifiutare l’invito alla Biennale di Venezia del 1966 e la possibilità di approdare alla prestigiosa vetrina di Peggy Guggenheim “innamorata”, per sua stessa ammissione, di un’opera dello scultore.
_
mario giansone la donna della domenica cctm
_
opera: Mario_Giansone, La donna della domenica, 1956-57

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giansone fu grande amico di Fruttero e Lucentini, che diedero il titolo ad uno dei loro libri più fortunati “La donna della domenica” proprio prendendo spunto da una sua opera (che compare anche nelle prime sequenze del film omonimo).

filrouge

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:filrouge, scultura Contrassegnato con: italia, Mario Giansone

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Raffaella D’Andrea (Italia) ← Ernesto Che Guevara della Serna