collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Maria Luisa Spaziani (Italia)

Maria Luisa Spaziani (Italia)

07/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Luisa Spaziani (Italia)

Venerdì Santo di Maria Luisa Spaziani (Torino, 1922 – Roma, 2014)

Lei credeva di stringere in quel corpo
disincarnato, esangue, il suo ragazzo
morto a trentatré anni per oscure trame
di tribunali. Se le avessero detto che
stringeva a sé l’intero mondo e la sua
storia non l’avrebbe capito.
Erano un figlio con sua madre.

da La luna è già alta, Mondadori, 2006
_
maria luisa spaziani italia poesia venerdi santo cctm a noi piace leggere madre figlio

foto: Michelangelo Buonarroti, La Pietà, 1497-1499 – by Aurelio Amendola fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Maria Luisa Spaziani (Torino, 1922 – Roma, 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana.

Diciannovenne, dirige la rivista Il dado, cui collaborano Vasco Pratolini, Sandro Penna, Vincenzo Ciaffi e la stessa Virginia Woolf che le invia, poco prima di morire, alcune pagine del romanzo Le onde con una delicata dedica “alla piccola direttrice”.

L’esordio in poesia è del 1954, con Le acque del sabato. Seguono Il gong (1962), Utilità della memoria (1966), L’occhio del ciclone (1970), Transito con catene (1977). Per la raccolta Geometria del disordine (1981) vince il Premio Viareggio. E una speciale accoglienza ricevono anche La stella del libero arbitrio (1986), I fasti dell’ortica (1966), La traversata dell’oasi (2002), La luna è già alta (2006).

Ma il gioiello della sua produzione è il poema-romanzo Giovanna d’Arco (1990) con cui suggella la sua passione per la figura della Pulzella d’Orléans.

Nel 1992 pubblica Donne in poesia. Tra gli altri ulteriori contributi ricordiamo anche racconti, lavori teatrali e memorabili traduzioni d’autore e scritti di critica. Il lungo sodalizio con Eugenio Montale è testimoniato da 360 lettere del poeta, oggi custodite nell’archivio di Maria Corti presso l’Università di Pavia, è stata anche presidente dell’Universitas Montaliana e del Premio Montale.

_

cctm.website

La luna è già alta, Mondadori, 2006

Una volta ancora Maria Luisa Spaziani sa attrarci irresistibilmente nei suoi labirinti di pensieri e immagini, di viva presenza inquieta nelle cose e nel mondo, mentre la trama del tempo si espande e divora, ma non sa cancellare l’ansia di esistere e la meraviglia d’esserci del poeta. C’è una luce preziosa che rende cangianti questi gioielli poetici di cui la Spaziani ci fa dono nel suo nuovo libro. Una luce lunare, naturalmente, ma anche la luce di una grazia ispiratrice che alimenta il linguaggio e rinnova la speranza, come al ritorno della primavera, quando marzo diviene una “gemma tutta da esplodere”.

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Luisa Spaziani (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, maria luisa spaziani, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 74 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vasco Rossi Gabri ← Anna Achmàtova Sentirai il tuono