collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Maram al-Masri Mi chiedi

Maram al-Masri Mi chiedi

06/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maram al-Masri Mi chiedi

Mi chiedi se ti amo,
scopro che ami far domande
e che mi ami,
io rispondo di amarti
e non chiedermi altro,
affinché non scopra che ami far domande…
e basta.

Maram al-Masri

_
Maram al-Masri siria poesia amore cct a noi piace leggere

foto: Erwin Volkov, 1965 – fair use

cctm a noi piace leggere

Maram al-Masri (Lattakia, 1962) è una poetessa siriana. Vive a Parigi dal 1982.

Ha pubblicato “Ti minaccio con una colomba bianca”,  “Ciliegia rossa su piastrelle bianche”, Edizioni L’Oro del Tempo, nel 1997, “Ti guardo”, pubblicato in Italia nel 2009 da Multimedia Edizioni. “Les âmes aux pieds nus , pubblicato in Francia, è stato pubblicato col titolo “Anime scalze” nel 2011 dalla Multimedia Edizioni / Casa della Poesia. È del 2009 “Arriva nuda la libertà”, seguito da “Ti guardo”.
Il suo libro “Les âmes aux pieds nus”, pubblicato in Francia da Le Temps des Cerises è stato pubblicato col titolo “Anime scalze” nel 2011 dalla Multimedia Edizioni / Casa della poesia che nel 2014 dà alle stampe ““Arriva nuda la libertà”. Nel 2018 viene pubblicato “La donna con la valigia rossa”.

Ha vinto numerosi premi in Francia e in Italia, ha partecipato a numerosi festival internazionali di poesia in tutto il mondo.

_
cctm.website

La forma espressiva e stilistica di Maram al-Masri richiama la volontà di auto affermazione e la convinzione di mostrarsi per ciò che si è.

La poetessa affronta momenti e fasi dell’esperienza di una donna, legati alla violenza e all’emotività; osserva e analizza le emozioni positive e negative, in particolari circostanze della vita, e le mette in poesia.

Leggendo alcuni dei suoi testi ci si accorge di essere al cospetto di una personalità ferma e determinata a lasciar trasparire il lato emozionale femminile, senza reticènza ed escamotage linguistici.

Maram al-Masri non intende disegnare o attribuire un ruolo alle sue lettrici, nell’ambito delle relazioni interpersonali, ma intende scuoterle, indurle alla riflessione. Pensare a sè.

cctm collettivo culturale tuttomondo Maram al-Masri Mi chiedi

Archiviato in:amore, poeti, siria Contrassegnato con: Maram al-Masri, poeti, siria

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Devi essere magra ma non troppo magra ← Ex Voto (Messico)