collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ex Voto (Messico)

Ex Voto (Messico)

06/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo ex voto (Messico)

Ex Voto(Messico)
_

ex voto messico cctm a noi piace leggere
_
immagine: ex-voto, Messico, 2008, olio su latta, collezione privata
_
Cuando muriò mi esposo Juan Josè yo quede muy triste y sin consuelo porque nos amabamos mucho y no podia conformarme con no verlo mas y rece a la Virgen pidiendo volver a verlo y ella me dio el regalo de que cada Dia de Muertos al poner el altar de ofrendas mi esposo se aparece por unos segundos y asi permance su imagen intacta en mi memoria y tendo consuelo para seguir viviendo aun sin el.

traduzione:

Quando è morto mio marito Juan José, sono rimasta molto triste e senza conforto perché ci amavamo molto e non potevo rassegnarmi a non vederlo più. Ho pregato la Vergine chiedendo di rivederlo e lei mi ha fatto il dono che ogni Giorno dei Morti, quando preparo l’altare delle offerte, mio marito appare per pochi secondi. Così, la sua immagine rimane intatta nella mia memoria e ho conforto per continuare a vivere anche senza di lui.

 

ex voto twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nella concezione letterale il termine ex-voto tradotto significa “a seguito di un voto”. Si tratta di una locuzione latina composta dalla preposizione ex e dalla parola votum, derivata a sua volta dal verbo vovere, che significa “promettere”, “formulare” una preghiera ad un Dio. Altra espressione latina recita ex voto suscepto, tradotta come per un voto manifestato ed ascoltato, ma altre espressioni simili compaiono nel latino classico, e si trovano anche in forma abbreviata, votum (o vota), “solvere”, “dare”, “complere”.

Gli exvoto sono ancora molto diffusi nelle chiese offerti alla Madonna, ai Santi, a Dio. Importanti collezioni ricche anche di piccoli dipinti, notevoli testimonianze di religiosità e arte popolare, si trovano presso molti santuari dedicati alla Vergine Maria. (Wikipedia)

Un exvoto es una ofrenda que los antiguos hacían a sus dioses.​ Estas ofrendas se depositaban en santuarios o lugares de culto y podían consistir en figurillas representando personas o animales, armas, alimentos, etc.

El ofrecimiento de exvotos tiene su origen en las civilizaciones egipcias y mesopotámicas. En España destacan los procedentes de excavaciones iberas del siglo III a.c., encontradas en el sur y el sureste peninsular, los exvotos iberos suelen tratarse de figuras que representan guerreros, jinetes o animales, normalmente elaborados en bronce. (Wikipedia)

cctm.website

ex voto messico cctm arte amore cultura bellezza poesia latino america italia 

Archiviato in:español, mexico, varie Contrassegnato con: ex voto, messico

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maram al-Masri Mi chiedi ← Antonio Ferrara (Italia)