collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Ludovica Rambelli (Italia)

Ludovica Rambelli (Italia)

07/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ludovica Rambelli

Ludovica Rambelli (Napoli,  1963 – Napoli,  2017) è stata una regista e drammaturga italiana, nota per i suoi Tableaux Vivants raffiguranti i quadri del Caravaggio.

Attrice e drammaturga, Ludovica Rambelli dopo gli studi in Lettere debuttò come regista nel 1985. Si diplomò all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli nel 1992. Nel 1996, dopo aver maturato la propria esperienza formativa lavorando al Bellini, fondò una propria sigla: Malatheatre, insieme con Mauro Milanese.

Nel 2006, con La conversione di un Cavallo 17 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo da Caravaggio, inizia il suo percorso alla riscoperta e reinvenzione del genere dei quadri viventi. La tecnica dei Tableaux Vivants, o quadri viventi, molto in voga nel settecento, e caduta poi quasi
completamente in disuso, riscoperta in quella occasione, è diventata la cifra distintiva del lavoro che Ludovica Rambelli porta avanti con i propri attori.

Il Tableau Vivant trasporta lo spettatore in un mondo fantastico, dove arte pittorica e arte teatrale si sovrappongono gradatamente fino a coincidere in maniera perfetta.

Il  lavoro di Ludovica Rambelli viene ospitato al museo di Capodimonte in più di una occasione, del Maggio dei Monumenti per le edizioni del 2008 e del 2009, e in giro per l’Italia in musei, gallerie, piazze, sacrati conservando sempre la sua suggestione, e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere_

Un vídeo sobre arte barroco se hace viral, increíble pero cierto.

Las pinturas del genio italiano cobran vida: “El Santo entierro”, “El éxtasis de María Magdalena”, “El martirio de San Pedro”, “La decapitación de San Juan Bautista”, “Judith y Holofernes” entre otras, son algunas de las obras de Caravaggio que recrean con un realismo tan asombroso la compañía Ludovica Rambelli Teatro.

El maestro Caravaggio fue el pionero de la pintura del Barroco entre los siglos XVI y XVII. Sus obras, eminentemente religiosas, atraparon composiciones donde las luces y las sombras, los colores trágicos y la presencia de multitud de personajes en la escena fijaron un estilo que incluso hoy en día trasciende en fotografías icónicas.

_

_
video: Simone Calcagni

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

teatro cctm arte amore cultura poesia bellezza italia latina america Tableau Vivant

Archiviato in:donne, español, filrouge, registi, teatro, video Contrassegnato con: donne, italia, Ludovica Rambelli, teatro

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luz Mary Giraldo (Colombia) ← Camillo Sbarbaro (Italia)