collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Camillo Sbarbaro (Italia)

Camillo Sbarbaro (Italia)

07/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Camillo Sbarbaro (Italia)

Camillo Sbarbaro (Italia) poesia cctm a noi piace leggere luglio

Afa di luglio. Il canto che non varia
delle cicale; il ciel tutto turchino;
intorno a me, nel gran prato supino,
due fili d’erba immobili nell’aria.

Camillo Sbarbaro

da Resine, Caimo, 1911

_

Photo by Johnny McClung on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La voce di Camillo Sbarbaro (12 gennaio 1888 – 31 ottobre 1967) è inconfondibile all’interno del panorama poetico del Novecento.

Ligure come Montale, e per questo suo carissimo amico (tanto che Montale gli dedicò una sezione della sua raccolta Ossi di seppia), Camillo Sbarbaro si distingue per essere un”poeta delle piccole cose”.

La sua poesia è un inno alle esperienze quotidiane, alle piccole gioie della vita, agli istanti fugaci delle giornate. Questa “predilezione per le esistenze in sordina” , nelle sue parole, traspare anche dal profondo amore per le forme nascoste della natura che animava Sbarbaro, che oltre a essere poeta è stato uno dei più grandi esperti di licheni al mondo. “Gli incospicui e negletti licheni, a salutarli a vista per nome, pare di aiutarli a esistere”. Il lichene però, per quanto piccolo, è tenacissimo. Vive ovunque. “Non lo scoraggia il deserto; non lo sfratta il ghiacciaio… Teme solo la vicinanza dell’uomo… Il lichene urbano è sterile… Il fiato umano lo inquina”.

Le sue raccolte di poesie portano tutte dei nomi che testimoniano l’attrazione di Sbarbaro per gli aspetti delicati della natura, umana e vegetale: Resine (1911), Pianissimo (1914), Rimanenze (1955), Primizie (1958)

_

cctm.website

Il primo libretto di versi di Sbarbaro è intitolato Resine (su suggerimento dell’amico Angelo Barile, mentre l’autore avrebbe voluto intitolarlo Bolle di sapone).

Resine viene pubblicato nel 1911, per iniziativa e a spese dei compagni del liceo classico “Gabriello Chiabrera” di Savona. La fattura del tipografo (la stampa è graficamente bella) è di 140 lire. Il ricavo sarà di 16 lire, con delusa rassegnazione del giovane poeta. Resine cade un po’ nel silenzio, e viene recensito affettuosamente soltanto dall’amico Angelo Barile su un giornale di Savona. Eugenio Montale, sei anni dopo, recensendo un libro di prose liriche di Sbarbaro, Trucioli, su “L’azione” del 10 novembre 1920, liquida sbrigativamente Resine: “Della prima plaquette non mette conto di occuparsi: sonetti e quartine e strofi varie, oneste tutte e decorose, ma niente più. Lo Sbarbaro vero non è ancor nato…”.

(by Luigi De Rosa)

collettivo culturale tuttomondo Camillo Sbarbaro (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Camillo Sbarbaro, italia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ludovica Rambelli (Italia) ← Paulo Coelho (Brasile)