cctm collettivo culturale tuttomondo Louise Labé (Francia)
di Louise Labé (Lione, 1524 – Parcieux, 1566)
Baciami ancora, e poi di nuovo e ancora,
dammi un bacio dei tuoi con più sapore,
dammi un bacio dei tuoi con più amore,
te ne renderò quattro più caldi della brace.
Ti lamenti, infelice? Lascia che plachi il tuo male
con altri dieci, dolci come il miele.
Così unendo i nostri baci tanto avventurati
l’uno dell’altro godiamo a piacer nostro.

foto: Elliott Erwitt, Bacio in California, 1956 -fair use
Louise Labé (Lione, 1524 – Parcieux, 1566), soprannominata La Belle Cordière per essere figlia di un cordaio, è stata una delle più importanti poetesse francesi del Rinascimento.
Proveniva da una famiglia agiata, il che le permise di ricevere una solida educazione letteraria: conosceva il latino, l’italiano, lo spagnolo, suonava musica e praticava anche attività considerate insolite per una donna dell’epoca, come la scherma e l’equitazione.
Nel 1545 sposò il ricco cordaio Ennemond Perrin e nella loro casa di Lione tenne un salotto letterario frequentato da intellettuali e artisti della cosiddetta scuola lionese, tra cui Maurice Scève e Pernette du Guillet.
La sua produzione poetica, profondamente influenzata da Petrarca e Ovidio, comprende tre elegie, ventiquattro sonetti (uno dei quali in italiano) e un dialogo in prosa, il Débat de Folie et d’Amour, raccolti nelle Œuvres pubblicate nel 1555 e dedicate all’amica Clémence de Bourges.
Labé fu una figura anticonformista e spesso oggetto di pettegolezzi per la sua presunta vita amorosa libera e spregiudicata, tanto da essere talvolta accusata di condotta licenziosa.
La sua opera esprime con intensità e originalità il tormento amoroso, la passione e la riflessione sulla condizione femminile, distinguendosi per uno stile diretto e moderno.
Alcuni studiosi moderni, come Mireille Huchon, hanno ipotizzato che Louise Labé possa essere stata una figura letteraria inventata da altri poeti dell’epoca, ma questa tesi resta controversa e non universalmente accettata.
_
cctm baciami ancora
