collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Leonardo Tonini (Italia)

Leonardo Tonini (Italia)

17/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Tonini (Italia)

di Leonardo Tonini (Castiglione delle Stiviere, 1974)

ti bagnasti nell’Eufrate

per dimostrare qualcosa a te stessa
incurante dei pannolini sporchi
e di me e di Mahmud fermi all’asciutto
non ti toccava l’infinita deriva
delle divagazioni e l’attraversato
deserto di calcite e il librante
rapace che col suo occhio di delirio
ci bramava dall’alto di una duna
di pietre; no, tu nell’Eufrate solo
cercavi rivelazione e schiettezza
impedita come eri dalle vesti
che non ti eri potuta togliere

da Siriana
_
leonardo tonini italia poesia siria siriana eufrate cctm a noi piace leggere

de Leonardo Tonini (Castiglione delle Stiviere, 1974)

te bañaste en el Éufrates

Para demostrarte algo a ti misma,
sin importarte los pañales sucios
y a mí y a Mahmud, secos a salvo,
no te afectaba la deriva infinita
de divagaciones y el atravesado
desierto de caliza, y el rapaz
volador que con su ojo delirante
nos deseaba desde lo alto de una duna
de piedras; no, tú solo
buscabas revelación y sinceridad
impedida como estabas por las ropas
que no podías quitarte.

da Siriana

foto: Leonardo Tonini, Tadmor, governatorato di Homs, Siria

traduzione di Aldo Villagrossi Crotti
supervisione al testo spagnolo: Esteban Charpentier

cctm mastodon a noi piace leggere

Siriana è la storia di un viaggio compiuto dall’autore Leonardo Tonini subito prima dello scoppio della guerra in Siria nel 2011. All’arrivo delle notizie tragiche, le vivide immagini del viaggio, l’idea di un paese bellissimo e della sua gente si confrontano con l’orrore della guerra. Per salvare qualcosa di quel viaggio e per ricordare cos’era la Siria prima dell’immane tragedia che ancora dura in quei territori, Tonini scrive brevi frammenti poetici in uno stile tra il dissonante e l’aulico, un viaggio di un occidentale che abbandona i suoi pregiudizi per accogliere una cultura vecchia di millenni tra Aleppo e Damasco.

Negli anni la raccolta ha avuto fortuna internazionale tanto da essere tradotta e pubblicata in tedesco (Orte) in arabo (The New Arab) e prossimamente negli Stati Uniti. Nel 2021, il compositore Stefano Ghisleri ne ha scritto una versione in musica andata in prima assoluta al Seetaler Poesiesommer Festival di Hochdorf in Svizzera.

Leonardo Tonini (Castiglione delle Stiviere, 1974) è un poeta, editore e curatore di eventi italiano.

Come editore, è responsabile, insieme a Andrea Casoli, della cura della collana di poesia I Poeti, che ha visto la pubblicazione di diverse sillogi inedite di autori come Alfonso Guida, Federico Sanguineti e Sergio Pasquandrea. Nel 2015, ha pubblicato il suo primo libro, intitolato Megalopoli, per l’editore Alla Chiara Fonte. Nel 2016 ha pubblicato il saggio Ungaretti, Un uomo del Novecento, in occasione del centenario della pubblicazione de Il porto sepolto. Nel 2017, la sua traduzione in versi de La storia di Sinuhe, un antico racconto egizio del 1900 a. C., è stata pubblicata in Svizzera, accompagnata da una nota dell’archeologa Chiara Montanino. Nel 2020, ha pubblicato la silloge Uccelli sulla rivista Cenobio, illustrata dalle stampe dell’artista bolognese Kain Malcovich. Sempre nello stesso anno, ha pubblicato il libro Tutto il resto resta per l’editore romano Controluna e a cura di Giuseppe Cerbino.

La silloge Siriana, che tratta della guerra in Siria, è stata tradotta in arabo da Amal Bouchareb e pubblicata su The New Arab, e successivamente messa in musica dal compositore M. Stefano Ghisleri. La prima messa in scena si è tenuta nel 2021 a Hochdorf, in Svizzera, come evento del Seetaler Poesiesommer Festival 2023, in contemporanea con l’uscita in traduzione (in tedesco) sulla rivista Orte, a cura di Lino Sibillano.

In italiano, la silloge è stata pubblicata in 50 esemplari per conto di ARCI, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il terremoto del 2023 in Turchia e in Siria.

Sempre nel 2023 ha pubblicato A metà del vivere, la sua quarta raccolta poetica.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Tonini (Italia)

 

 

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: español, Leonardo Tonini, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 97 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) ← Simona Pistorello (Italia)