centro cultural tina modotti caracas

La bellezza salverà il mondo -La belleza salvará al mundo

  • filrouge
  • poesie
  • poeti
  • video
  • dicono di noi
  • contatti
  • Privacy Policy
You are here: Home / cctm / Kevin Lomax a John Milton

Kevin Lomax a John Milton

14/02/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Biochimicamente non è

Kevin Lomax: Che mi dici dell’amore?
_
John Milton: Sopravvalutato. Biochimicamente non è diverso da una grande scorpacciata di cioccolata.

_
avvocato del diavolo amore love biochimicamente cioccolato cctm caracas keanu reeves
_
tratto dal film L’avvocato del diavolo (The Devil’s Advocate), 1997

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Nel 1667 John Milton scriveva nel suo “Paradiso perduto” la frase: “Meglio regnare all’inferno, che servire in paradiso”, la stessa che il grande interprete italo-americano Al Pacino, avrebbe recitato appena quattro secoli dopo, in una celebre sequenza de “L’avvocato del Diavolo”, film del regista Taylor Hackford.

Al centro della vicenda, proprio come nel poema in versi, l’eterno conflitto tra bene e male, le due alternative dinanzi alle quali l’uomo si trova costantemente a dover scegliere. Ad impersonificare tale condizione dell’esistenza umana è nel film, Kevin Lomax, brillante avvocato di provincia, interpretato da Keanu Reeves, che con la grinta impiegata rende bene il lato rampante e ambizioso del personaggio, capace di non perdere mai una causa e destinato a un grande futuro come legale.

Il primo segnale percepibile di una presenza diabolica all’interno del film, è dato dall’inasprimento della colonna sonora, nella scena in cui, in un bagno del tribunale, Kevin, si rende conto che il cliente che deve difendere dall’accusa di pedofilia, è in realtà colpevole.

Il dilemma del protagonista, che si dibatte tra la volontà di riconfermarsi incontrastato principe del foro e quella di ‘fare la cosa giusta’, come recitato nel sottotitolo del film, è dispiegato allo spettatore attraverso un meccanismo alla “Sliding Doors”: mediante uno tra i più classici degli artifici narrativi, è possibile infatti assistere ad entrambe le scelte. Prendendo visione delle due alternative lo spettatore si ritrova assolutamente certo di quale debba essere la strada migliore da percorrere, ma la speranza di un finale rassicurante, che salvi la giovane moglie di Kevin, Mary Ann, interpretata da un’intensa Charlize Theron, dura molto poco, perché il Diavolo, o meglio Al Pacino, sarcastico e seducente, è sempre dietro l’angolo ad attenderci con le sue tentazioni. (Cecilia Sabelli)

 

cctm.website

cctm dialoghi film cctm keanu reeves

Filed Under: amore, cctm, filrouge Tagged With: diavolo, i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, John Milton, Kevin Lomax

Più Letti

  • Andrea Pazienza (Italia) centro cultural tina modotti andrea pazienza op... 120 views
  • Andrea Pazienza (Italia) centro cultural tina modotti puta La verità è sempre... 97 views
  • Ognuno ha … di Pablo Neruda centro cultural tina modotti caracas Ognuno ha .. di Pa... 91 views
  • Ezio Falcomer (Italia) centro cultural tina modotti Leggere di Ezio Falcomer  ... 77 views
  • Pier Paolo Pasolini a Maria Callas centro cultural tina modotti caracas E tu, atterrita da... 77 views
  • Ya Pihi Irakema centro cultural tina modotti caracas Ya Pihi Irakema ... 71 views

gruppo Filrouge su WhatsApp

qr code cctm filrouge arte amore cultura poesia a noi piace leggere italia latino america

Tag

Alda Merini amor amore antonio nazzaro argentina bacio beso Bolivia brasile caracas cesare pavese chile cile colombia costa rica Cuba diego rivera ecuador Eduardo Galeano el salvador español Frida Kahlo Gabriel García Márquez Gianni Rodari Guatemala iliade i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro italia Italo Calvino Jaime Sabines Julio Cortázar lei mario benedetti messico México nazzaro nicaragua pablo neruda Paraguay perù Pier Paolo Pasolini Spagna tina modotti uruguay venezuela

Articoli recenti

  • Ercole Barovier (Italia)
  • Romano Battaglia (Italia)
  • Claudia Peña Claros (Bolivia)
  • Giovanni Teresi (Italia)
  • Laura Di Corcia (Italia)

Categorie

  • cctm
    • amazzonia
    • americhe precolombiane
      • aztechi
      • hopi
      • inca
      • maya
      • muisca
      • nahua
      • nazca
      • zapotechi
    • amore
    • antropologia
    • appunti dal Veneuela
    • appunti dal Venezuela
    • architetti
    • arti plastiche
    • arti visive
    • baci /besos
    • caracas
    • censurati
    • danza
    • design
    • digitale
    • disegnatori
    • donne
    • english
    • erotico
    • español
    • filrouge
    • fotografi
    • iliade
    • latino
    • made in italy
    • mestieri d' arte
    • moda
    • mosaici
    • musica
    • musicisti
    • odore a
    • olor a
    • oro
    • pittura
    • poesie
    • poeti
      • argentina
      • bolivia
      • brasile
      • brazil
      • catalunya
      • chile
      • colombia
      • costa rica
      • cuba
      • ecuador
      • el salvador
      • guatemala
      • guinea ecuatorial
      • honduras
      • italia
      • mapuche
      • México
      • nicaragua
      • panama
      • paraguay
      • perù
      • polonia
      • puerto rico
      • repubblica dominicana
      • spagna
      • svizzera
      • uruguay
      • venezuela
    • registi
    • saggi
    • scultori
    • stilisti
    • teatro
    • tina modotti
    • vetro
    • video
    • vision book
  • mexico
  • odore a
  • scrittori
  • varie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2019 —centro cultural tina modotti caracas • All rights reserved.

Genesis Framework • WordPress • Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accept Reject Read More

Privacy & Cookies Policy