collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Julio Monteiro Martins (Brasile)

Julio Monteiro Martins (Brasile)

30/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Julio Monteiro Martins (Brasile)

Julio Monteiro Martins l'ultima pelle serpente pisa cctm a noi piace leggere Sagarana

di Julio Monteiro Martins (Niterói, 1955 – Pisa, 2014)

Io so che i serpenti cambiano pelle di tanto in tanto, in cicli previsti della loro vita. Ma a volte un piccolo incidente, una ferita più grande, il morso di un altro animale, una pietra tirata da un bambino, vanno contro la logica dei cicli e fanno si che il rettile sia costretto a uscire da sé stesso prima del tempo, lasciandosi dietro una copia, con la sua forma e i suoi disegni, così perfetta che può dare un soprassalto agli ignari. Ma la forma è vuota e inerte, appena una traccia secca di un altro tempo, e il vero serpente è già lontano, molto lontano, e striscia veloce con la sua pelle nuova.

So che gli uccelli vanno in muta di tanto in tanto, e cambiano l’intero loro piumaggio. La natura di solito indica il momento, ma anche il caso ha la sua parte. La prigionia in una gabbia, una zuffa con un altro uccello, una separazione dal nido possono portarlo ad abbandonare le penne, a lasciare in mostra la pelle rosata, a sentire più freddo, a tacere per lunghi periodi. E a tal punto la muta altera l’uccello che a volte è impossibile sapere a quale specie esso appartenga o indovinare qual è la melodia del suo canto.

Fino al giorno in cui, al termine del ciclo, l’uccello lascia il ramo dove posava immobile, crescono nuove penne, nuovi colori, ed esso ritrova il vecchio canto. Secondo gli esperti, il canto ritorna con maggior intensità e con maggior bellezza dopo ogni muta. Gli amanti degli uccelli conoscono l’arte dell’attesa.

So anche che le persone, tutte le persone, costruiscono almeno un grande personaggio nella loro vita: se stessi, la propria autoimmagine. A ciascun ciclo naturale dell’esistenza, questo personaggio perde sostanza, sbiadisce, si emargina, diventa incomprensibile e inverosimile. E’ l’ora del cambio di pelle, l’ora di riscrivere interiormente il personaggio, distaccandosi dolorosamente dalla pelle, ora secca e morta, che per tanto tempo lo ha accompagnato. Ai suoi piedi rimane una spoglia invisibile, un piumaggio etereo, forse appena percepibile nello scintillio degli occhi, nella rinnovata destrezza dei gesti.

Così come nei rettili e negli uccelli, certi colpi inaspettati, certe ferite, certe angosce, possono anticipare la muta a un momento imprevisto. Il nostro canto tace, le nostre piume cadono, e noi tremiamo di freddo sul ramo più remoto della voliera.

Ma allora il ciclo si completa, inaspettatamente come è cominciato. Il personaggio è già un altro, integrato al mondo che lo circonda e dal mondo ogni volta più celebrato. Noi torniamo a cantare ancora meglio, a strisciare più veloci tra i cespugli e le pietre. Sono i cicli della nostra provvisoria pienezza. Noi ci sentiamo interi nuovamente. Ci sentiamo come sempre fummo, poiché le trasformazioni spariscono tra i due anelli estremi della catena, che si uniscono nella memoria. Non ricordiamo niente che non sia il momento abbagliante, il personaggio completo, e nella meraviglia di una pace attiva nemmeno percepiamo che il nostro canto adesso è differente, che la nostra pelle è un’altra.

Quello che è rimasto sul cammino, piume, pelle, identità, non sono spoglie o reminiscenze, sono parti perdute della materia che ci costituisce, sono fossili della nostra essenza, sono ego sottratti, che in un giorno qualsiasi del futuro ci lasceranno con un’unica piuma, con un’ultima pelle, con un ultimo e monocorde canto, con il personaggio definitivo.
Abbiamo bisogno di cominciare ad amarlo molto presto, molto prima del primo cambio di pelle.

preambolo del romanzo L’ultima pelle, Lebeg, 2019

_

foto: Mariam Sitchinava – fair use

cctm a noi piace leggere

Julio Monteiro Martins (Niterói, 1955 – Pisa, 2014) è stato uno scrittore brasiliano.

Monteiro Martins si è dedicato alla scrittura fin da ragazzo e già nel 1976 ha pubblicato i primi racconti. Nel 1979 ha partecipato allo International Writing Program della University of Iowa (USA), ricevendo il titolo di Honorary Fellow in Writing, e per un anno ha insegnato scrittura creativa al Goddard College (Vermont, USA). Ha proseguito poi l’insegnamento presso la Oficina Literária Afrânio Coutinho di Rio de Janeiro, l’Instituto Camões di Lisbona, la Pontifícia Universidade Católica di Rio de Janeiro, l’Università di Pisa e la Scuola Sagarana di Lucca, dove ha diretto il Laboratorio di Narrativa del Master di Scrittura Creativa. È stato fondatore e direttore della rivista culturale “Sagarana” (www.sagarana.net).

All’attività di scrittore e docente ha sempre affiancato un impegno attivo in campo politico e sociale: nel 1983 è stato uno dei fondatori del Partido Verde brasiliano e nel 1986 del movimento ambientalista brasiliano Os verdes. Nel 1991, avendo svolto studi universitari di indirizzo giuridico, è stato avvocato dei diritti umani per il Centro Brasileiro de Defesa dos Direitos da Criança e do Adolescente (ONG), dove si è occupato in particolare dell’incolumità dei meninos de rua.

_
cctm.website

Quello che è rimasto sul cammino, piume, pelle, identità, non sono spoglie o reminiscenze

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: brasile, Julio Monteiro Martins, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sinéad O’Connor (Irlanda) ← emozioni Speranza