collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Juana de Ibarbourou

Juana de Ibarbourou

05/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Juana de Ibarbourou

L’anima che ti dono è nuda
come una statua svelata.

Nuda con l’impudenza
di un frutto, di una stella, di un fiore
di tutto ciò che conserva l’infinita
serenità di Eva, prima della maledizione.

Di tutte le cose,
frutti, astri, rose
che non si vergognano del sesso
senza veli, per cui non esiste veste.

Nuda e aperta per
l’ansia di amare.
_
Te doy mi alma desnuda,
Como estatua a la cual ningún cendal escuda.

Desnuda con el puro impudor
De un fruto, de una estrella o una flor;
De todas esas cosas que tienen la infinita
Serenidad de Eva antes de ser maldita.

De todas esas cosas,
Frutos, astros y rosas,
Que no sienten vergüenza del sexo sin celajes
Y a quienes nadie osara fabricarles ropajes.

Sin velos, como el cuerpo de una diosa serena
¡Que tuviera una intensa blancura de azucena!

Desnuda, y toda abierta de par en par
¡Por el ansia del amar!
_

Juana de Ibarbourou

_
Juana de Ibarbourou poesia uruguay cctm a noi piace leggere anima amore
_
opera: Vittorio Matteo Corcos, Il gatto bianco, 1891 – dettaglio – clicca sull’ immagine per opera completa

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Juana de Ibarbourou, all’anagrafe Juanita Fernández Morales (Melo, 8 marzo 1895 – Montevideo, 15 luglio 1979), è stata una poetessa e scrittrice uruguaiana.

Già nella prima raccolta di versi intitolata Las lenguas de diamante (1918), così come nella prosa El cántaro fresco (1920), nell’autobiografia Chico Carlo (1944), nell’opera teatrale Los sueños de Natacha (1945), la Ibarbourou si caratterizzò per una diffusa sensualità, una grande sensibilità, gioia, ottimismo e per elementi modernisti, simbolisti, elegiaci, grazie ai quali trattò del mondo della natura, della società e del popolo americano, attingendo a piene mani dalla mitologia (Wikipedia)

cctm.website

Di certo, la bellezza – pur tuttavia opalescente, passeggera, ‘fotografica’ – ne acuì la leggenda.

Nel 1938, presso l’Università di Montevideo, insieme a Gabriela Mistral e ad Alfonsina Storni, fu chiamata a dire la sua riguardo all’atto della creazione poetica. Intitolò il suo discorso Casi en pantuflas: disse che il poeta non aveva bisogno di ruoli né di aureole, di statue o piedistalli ma di solitudine; che la poesia si coglieva negli anfratti del quotidiano; che lei faceva versi così, in pantofole, reclusa, paladina del caso.

La Mistral – che nel 1945 avrebbe ricevuto il Nobel per la letteratura – la riteneva un idolo, un monito; pubblicò il primo libro, Las lenguas de diamante, nel 1918: alcuni la accusarono di oscenità, di eccesso erotico, di simbolismo carnale. All’epoca, Juana Fernandez Morales si firmava Jeannette d’Ibar, mescolando lo sciroppo francese all’afrore esotico, arabo.

Presto optò per lo pseudonimo che la rese una celebrità: Juana de Ibarbourou.

Archiviato in:amore, español, poeti, uruguay Contrassegnato con: amore, Juana de Ibarbourou, poeti, uruguay

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elena Volpi (Italia) ← Agnese Coppola (Italia)