cctm collettivo culturale tuttomondo José María Álvarez
La poesia non richiede solo intelligenza. Uno scrive quello che lo emoziona. E poi c’è gente che legge e si emoziona con te.
La poesía no requiere tan sólo de inteligencia. Uno escribe lo que a uno le emociona. Y luego hay gente que lo lee y se emociona contigo.
José María Álvarez
in La Opinión de Murcia, 2 febbraio 2016
_
illustrazione Julia Pavlova
José María Álvarez (Cartagena, 1942 – Cartagena, 2024) è stato un importante poeta, saggista e romanziere spagnolo, noto per il suo contributo alla letteratura contemporanea.
Álvarez ha conseguito una laurea in Filosofia e Lettere, specializzandosi in Storia e Geografia, e ha studiato anche Filosofia presso l’Università Centrale di Madrid. La sua carriera letteraria è iniziata negli anni ’50, quando ha pubblicato le sue prime opere, come Alma y poesía y psyche nel 1959.
Nel corso della sua vita, ha tradotto opere di autori celebri, tra cui Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Jack London, T.S. Eliot, Shakespeare, François Villon.
Il suo stile è caratterizzato da un forte impegno culturale e da una profonda riflessione sulla condizione umana, con influenze che spaziano dalla tradizione classica alla modernità. La sua poesia è stata descritta come radicale e culturalista, con una ricca intertestualità e riferimenti a una vasta gamma di tradizioni letterarie
Tra le sue opere più significative ricodiamo Museo de cera, La lágrima de Ahab e Los decorados del olvido.
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
spagna cctm arte amore cultura bellezza poesia