collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cctm / Loretta Emiri (Italia -Brasile)

Loretta Emiri (Italia -Brasile)

28/09/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Loretta Emiri

Terena di Loretta Emiri

_
“Siamo pescatori di carpe, sempre lì ad aspettare pazienti che si decidano ad abboccare”, concludeva. Sorprendendomi piacevolmente, era uscito dall’abituale mutismo per interessarsi alla mia situazione: dopo averla lucidamente analizzata, formulava addirittura dei suggerimenti che, se tradotti in decisioni, potrebbero proprio aiutarmi a riemergere dal fondo melmoso in cui mi sono ficcata.

La carpa stabilisce la sua dimora in buche e anfratti più o meno profondi di acque calme e dormienti, acque che possono anche essere offuscate o addirittura torbide. Non ha necessità di grandi spazi, non è un pesce nomade, ha abitudini casalinghe, non ama allontanarsi troppo dal luogo scelto per viverci, nei suoi limitati e metodici spostamenti percorre itinerari ben precisi. Durante i mesi autunnali e invernali conduce vita quasi letargica, infossandosi nella melma del fondale, nutrendosi e spostandosi pochissimo. Via via che cresce aumenta la sua sospettosità; ed anche la tendenza ad isolarsi, al punto che, da adulta, conduce vita solitaria. La corposità ed espressione ne riflettono la testarda mansuetudine. È un pesce tra i più diffidenti: prima di ingoiare un boccone ci pensa su mille volte, gli gira intorno, lo considera, lo guarda, lo riguarda, l’osserva, lo sovrasta, sferrandogli colpi lo maltratta, lo saggia, lo spelluzzica, ci si trastulla. Quasi sempre per il pescatore le attese sono lunghe. Per non stancarsi, spesso fissa la canna al suolo, ma in modo da poterla impugnare con facilità quando avvertirà la tirata. Ai ripensamenti con cui il pesce lo mette alla prova, l’uomo deve contrapporre una pazienza abissale; l’attesa non può snervarlo perché è essa stessa una delle componenti che determinano la sua abilità di pescatore. Pazienza ed esperienza vengono ripagate quando una grossa carpa abbocca e scatena la lotta.

Sono seduta e aspetto. Rimugino e aspetto. Mentre aspetto, niente accade di ciò che desidero. Seduta, vedo il tempo annegare. L’accostamento al pescatore di carpe mi si addice ma, scendendo ad un livello più profondo del torbido presente, debbo ammettere di essere piuttosto una carpa. Prima di prendere una decisione ci penso su lungamente, le giro intorno, ne valuto le possibili conseguenze, la rimando mille volte; nella maggior parte dei casi arrivo a non dover più decidere niente perché, nel frattempo, la situazione si è decomposta.

Forse grazie alla mia mansueta testardaggine, riuscivo ad editare un bollettino di educazione indigena da Roraima, stato brasiliano così periferico da essere affettuosamente chiamato anche Culo del Mondo.

Scandagliavo i materiali che arrivavano dal resto del paese per estrarne le notizie interessanti e aspettavo, con pazienza, di metterne insieme un numero sufficiente; quando avevo occasione di realizzare un viaggio, ne approfittavo per raccogliere documenti e novità; trasformavo aridi testi legislativi o eruditi brani scientifici in notizie utili per i maestri indigeni, perché soprattutto a loro era rivolta la pubblicazione; cucire insieme le notizie e stilare la redazione finale rappresentava la fase più creativa del processo, potendo imprimervi il mio stile personale; con la veste grafica cercavo di provare che anche la sobrietà è sinonimo di bellezza e forma. Quando il bollettino era già riprodotto mi venivano attacchi d’ansia, che cessavano solo nel momento in cui tutte le copie da spedire erano ormai finite nei cestelli della corrispondenza in partenza dell’ufficio postale.

Cominciarono ad arrivare lettere dalle più svariate regioni del Brasile, così che ebbi certezza che si può fare la cosa giusta anche dal posto sbagliato. C’era chi si complimentava per l’iniziativa, chi voleva essere autorizzato a riprodurre e divulgare la pubblicazione, chi dichiarava di averne preso visione e voleva ricevere il suo esemplare. Arrivò una lettera da Aquidauana, nel Mato Grosso do Sul, da un indio che sollecitava l’invio di un documento citato nel bollettino. Avrebbe studiato il testo insieme a rappresentanti di comunità, prima di suggerire quali riforme dovevano essere realizzate nelle loro scuole. Essendo andata ben oltre i convenevoli, la sua lettera mi sorprese piacevolmente. Venni a sapere che si trattava di uno stimato, ormai anziano leader. La partecipazione al movimento indigeno e la consapevolezza etnica ne avevano fatto uno degli ideatori dell’UNI – Unione delle Nazioni Indigene, nella quale dovette assumere ruoli sempre più periferici con l’arrivo dei rampanti. La coscienza politica lo aveva portato a candidarsi a consigliere comunale ma, forse proprio perché quella sua coscienza era ben delineata, non venne eletto. La notizia che era ormai isolato, anziano e malandato mi fece sentire nei suoi confronti una grande tenerezza, e al tempo stesso ammirazione: pur vedendo il tempo e le forze scorrergli via, non si era ancora fermato; malandato, anziano ed isolato, continuava a lanciare, nelle acque della vita, premesse che contribuissero a migliorare la sopravvivenza del suo popolo. Fu l’inizio di una mansueta collaborazione, di una testarda amicizia epistolare. Così firmava le sue lettere: “Domingos Verissimo Marcos, indio terena”.

_
Loretta Emiri ,  Terena è uno dei capitoli del libro Amazzone in tempo reale, premio speciale della giuria per la Saggistica del Premio Franz Kafka Italia 2013.

_
Loretta Emiri amazzonia Yanomami cctm racconti brevi arte amore cultura italia brasile latino america indios
_
immagine: copertina del libro

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

Loretta Emiri è nata in Umbria nel 1947.
Nel 1977 si è stabilita in Roraima (Brasile) dove ha vissuto per anni con gli indios Yanomami. In seguito, organizzando corsi e incontri per maestri indigeni, ha avuto contatti con varie etnie e i loro leader. Ha pubblicato il “Dicionário Yãnomamè-Português”, il libro etno-fotografico “Yanomami para brasileiro ver”, la raccolta poetica “Mulher entre três culturas”, i volumi di racconti “Amazzonia portatile” e “Amazzone in tempo reale” (premio speciale della giuria, del Premio Franz Kafka Italia 2013), il romanzo breve “Quando le amazzoni diventano nonne”. È anche autrice dell’inedito “A passo di tartaruga”, mentre del libro “Se si riesce a sopravvivere a questa guerra non si muore più”, anch’esso inedito, è la curatrice.

cctm.website

italia brasile cctm racconti brevi arte amore cultura poesia bellezza latino america Terena di Loretta Emiri Terena di Loretta Emiri

 
 

Archiviato in:amazzonia, antropologia, cctm, scrittori Contrassegnato con: brasile, italia, Loretta Emiri

Più Letti

  • Sorelle Fontana (Italia) collettivo culturale tuttomondo Sorelle Fontana (Italia... 82 views
  • Alessandro Morandotti (Italia) collettivo culturale tuttomondo Alessandro Morandotti (... 81 views
  • Ruth Orkin (USA) collettivo culturale tuttomondo Ruth Orkin (USA) Ruth O... 70 views
  • l’ ultimo messaggio collettivo culturale tuttomondo l' ultimo messaggio _ "... 44 views
  • Gianni Rodari e Bruno Munari collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari e Bruno M... 38 views
  • Antonia Storace Il cuore collettivo culturale tuttomondo Antonia Storace Il cuor... 37 views

i più letti

  • Sorelle Fontana (Italia)
  • l’ ultimo messaggio
  • Overdose due grammi di poesia
  • Alessandro Morandotti (Italia)
  • Ruth Orkin (USA)
  • Pietro Domenico Paradisi (Italia)
  • sei presente ma … tu estás aquí
  • Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837)
  • Tina Modotti fotografia 1929
  • Gianni Rodari e Bruno Munari

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Millelire – Ovidio
  • Francesca Coppola (Italia)
  • Antonio Gherardi (Rieti, 1638 – Roma, 1702)
  • Andrea Donaera (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

foto: La cappella Avila a Santa Maria in Trastever foto: La cappella Avila a Santa Maria in Trastevere, Roma … https://cctm.website/antonio-gherardi-rieti-1638-roma-1702
#antoniogherardi #cappellaavila #roma #cctmwebsite #linkinbio #barocco #anoipiaceleggere #leggere
Eppure c'è amore, minuscolo in ogni gesto regalat Eppure c'è amore, minuscolo
in ogni gesto regalato,
in ogni caffè preparato
apposta per te,
nella risata che saluta allegra
nell'ombra condivisa
nel letto rifatto fresco
nello sguardo che ti indica il bello
negli occhi che brillano,
c'è amore, minuscolo
nella sedia avvicinata
nel ventaglio usato per farti fresco
nel farsi belli
nella danza sotto un albero
nella matita che disegna per te
nella musica cercata e ritrovata
nella canzone da stonare assieme
nella collana delle attenzioni,
c'è amore, minuscolo
la parola amore
ama la minuscola
perché le piace spargersi 
in mille gesti
e frammenti di vita,
negli attimi infiniti,
amore con la minuscola.
attento,
come le zampe della formica,
come le ali della farfalla
amore
sale dalla terra
sale della terra 
amore minuscolo.
GIANLUIGI GHERZI
#gianluigigherzi #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
Ti scrivo e ti desidero, vorrei che ti arrivasse, Ti scrivo e ti desidero, vorrei che ti arrivasse, che ti disturbasse gli ozi madrileni il desiderio, il puro e crudo desiderio di averti, di progettare un incontro, di fantasticare nuovi abbracci, di sentire in me e in te, il languore della saliva, del sudore, l’indulgenza e il furore delle mucose, della rosa cedevole e della rosa penetrativa. Se tu mi pensi, come spero, il tuo pensarmi ti dirà che io ti penso, e che anche desiderarti è un’arguzia, un gioco, un travestimento del pensarti. Ti penserò finché non ti sentirò, di nuovo, gemere. A presto. Ti bacio.
Giorgio Manganelli
#giorgiomanganelli #amore #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
opera: Cristoforo de Predis, Morte del Sole, della opera: Cristoforo de Predis, Morte del Sole, della Luna e caduta delle stelle, 1476
ubicazione: Biblioteca nazionale di Torino … https://cctm.website/cristoforo-de-predis-milano-1440-1486 
#cristoforodepredis #capolavoro #torino #cctmfb #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Una tua ruga bella di stanchezza di più m'intriga Una tua ruga
bella di stanchezza
di più m'intriga
della giovinezza. 
Angelo Branduardi
 illustrazione Carine Bouvard 
#angelobranduardi #ruga #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
parole d’amore intraducibili – flechazo … ht parole d’amore intraducibili – flechazo … https://cctm.website/flechazo 
#flechazo #colpodifulmine #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Giorgio Manganelli #giorgiomanganelli #poesia #cc Giorgio Manganelli 
#giorgiomanganelli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
L'abbiamo respirato tutto l'odore dei ciclamini L'abbiamo respirato tutto l'odore 
dei ciclamini 
ma nulla è bastato 
ci siamo persi ugualmente 
nonostante 
la povertà condivisa sopra la breccia 
sassolini che si infilavano nelle gambe 
e noi nudi, doloranti 
ma non ci importava 
avevamo quello che meritavamo 
era poco ma era tutto 
quasi mi viene da piangere, sai 
che belli erano i nostri giorni tristi.
Patrizia Baglione
@patriziabaglione
[Nero crescente] 
RPlibri 
illustrazione @dina_atelier_d 
#patriziabaglione #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Poi una mattina, ti svegli e ti stai bene così. I Poi una mattina, ti svegli e ti stai bene così. Imperfetta, imprecisa, inadeguata, sgualcita, unica...
Agne Rumi
illustrazione ©️Egon Schiele
#agnerumi #mattina #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
I trentatré nomi di Dio di Marguerite Yourcenar … https://cctm.website/marguerite-yourcenar-poesia
#margueriteyourcenar #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Andrea Pozzo, Gloria di sant’Ignazio, 1691-94 … https://cctm.website/andrea-pozzo-italia
#andreapozzo #roma #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #barocco
1920s selfie #selfie #cctmfb #linkinbio #anoipiac 1920s selfie 
#selfie #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Mio zio aveva una giostra nella testa. Quando un c Mio zio aveva una giostra nella testa. Quando un cavalluccio si liberava, nonna frugava tutta la casa per trovarlo e metterlo di nuovo nella testa di mio zio. Per questo, controllo sempre se i cavallucci sono ben assicurati alla mia giostra. Non voglio essere strambo come lui.
Dudu Oliva 
Illustrazione Duy Huynh
#duduoliva #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#pierpaolopasolini #cctmfb #linkinbio #anoipiacele #pierpaolopasolini #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura s Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura segreta … https://cctm.website/michela-murgia-italia-2
#michelamurgia #anime #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Un uccello non canta perché ha una risposta, cant Un uccello non canta perché ha una risposta, canta perché ha una canzone.
Maya Angelou
illustrazione ©️Ozaki Shōzō
#mayaangelou #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#patriziacavalli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoip #patriziacavalli #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Ci sono notti che non accadono mai e tu le cerchi Ci sono notti
che non accadono mai
e tu le cerchi 
muovendo le labbra.
Poi t'immagini seduto 
al posto degli dèi.
E non sai dire 
dove sia il sacrilegio:
se nel ripudio dell'età adulta
che nulla perdona
o nella brama 
d'essere immortale
per vivere infinite
attese di notti
che non accadono mai.
Alda Merini 
foto © Diztantdreamer
#aldamerini #notti #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance Salvador Dali, Elsa Schiaparelli Shocking Radiance perfume bottle, 1943 … https://cctm.website/salvador-dali-e-elsa-schiaparelli-4
#salvadordali #schiaparelli #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #vintage #profumo
Più resistente del filo di metallo che sorregge l Più resistente del filo di metallo
che sorregge l’orchidea stanca …
 https://cctm.website/alessandra-corbetta-italia-2 
#alessandracorbetta #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesiaitaliana
Load More Segui su Instagram

Categorie

  • cctm (4.099)
    • amazzonia (12)
    • americhe precolombiane (37)
      • aztechi (4)
      • chancay (2)
      • hopi (1)
      • inca (5)
      • maya (3)
      • nahua (6)
      • nazca (3)
      • zapotechi (2)
    • amore (637)
    • antropologia (66)
    • appunti dal Venezuela (1)
    • architetti (41)
    • arti plastiche (22)
    • arti visuali (18)
    • baci /besos (53)
    • biblioteche (3)
    • capolavori (58)
    • caracas (1)
    • cartoline – postal (13)
    • censurati (5)
    • danza (32)
    • design (47)
    • diari (6)
    • digitale (15)
    • disegnatori (105)
    • donne (290)
    • emozioni (1)
    • english (519)
    • erotico (36)
    • español (2.437)
    • fiber art (5)
    • filosofia (2)
    • filrouge (742)
    • Firenze (25)
    • fotografia (189)
    • français (8)
    • iliade (49)
    • latino (31)
    • made in italy (87)
    • mestieri d' arte (117)
    • mitologia (3)
    • moda (77)
    • mosaici (12)
    • musei (16)
    • musica (211)
    • musicisti (198)
    • oro (43)
    • pittura (490)
    • poesie (1)
    • poeti (1.691)
      • argentina (117)
      • austria (1)
      • bolivia (7)
      • brasile (21)
      • brazil (4)
      • canada (1)
      • catalunya (2)
      • chile (99)
      • colombia (69)
      • costa rica (15)
      • cuba (20)
      • ecuador (16)
      • egitto (1)
      • el salvador (7)
      • francia (9)
      • germania (2)
      • giappone (2)
      • grecia (4)
      • guatemala (9)
      • honduras (5)
      • india (2)
      • inghilterra (2)
      • iraq (1)
      • israele (1)
      • italia (805)
      • macedonia (2)
      • mapuche (1)
      • México (121)
      • nicaragua (25)
      • panama (7)
      • paraguay (1)
      • perù (27)
      • polonia (7)
      • puerto rico (5)
      • repubblica dominicana (4)
      • romania (3)
      • russia (4)
      • santa lucia (1)
      • senegal (1)
      • siria (3)
      • spagna (72)
      • svizzera (1)
      • tr_an (333)
      • turchia (2)
      • ucraina (1)
      • uk (3)
      • ungheria (1)
      • uruguay (58)
      • usa (19)
      • venezuela (30)
    • psicologia (8)
    • racconti brevi (22)
    • registi (73)
    • saggi (2)
    • scultori (114)
    • stilisti (30)
    • teatro (37)
    • tedesco (1)
    • tina modotti (83)
    • vetro (30)
    • video (33)
  • mexico (111)
  • scrittori (692)
  • varie (266)

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi