collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / José Manuel Ballester (Spagna)

José Manuel Ballester (Spagna)

12/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo José Manuel Ballester (Spagna)

Capolavori iconici dell’arte universale, repliche esatte dei dipinti “svuotate” dell’elemento chiave: la figura umana.

È questa la caratteristica delle opere dell’artista e fotografo contemporaneo José Manuel Ballester che sono entrate a far parte delle raccolte statali e collezioni private in Spagna, Stati Uniti, Giappone, Cina e tanti altri paesi.

La ricerca di Ballester di una “poetica dello spazio vuoto” ha prodotto la serie Hidden Spaces.

Combinando le moderne tecniche fotografiche con l’arte classica, Ballester reinterpra, modificandoli, alcuni capolavori della storia dell’arte, con il fine di generare assenze inquietanti e invitando gli spettatori a guardare questi capolavori da una nuova prospettiva.

La rimozione delle persone crea un effetto diverso in ogni dipinto: si possono vedere le tracce di una tragedia o le conseguenze di un dramma negli oggetti lasciati alle spalle… Ogni spazio vuoto ritrovato è aperto a interpretazioni e scoperte.
_
José Manuel Ballester cctm fotografia digitale a noi piace leggere
_
opera: José Manuel Ballester, Lugar para un nacimiento, 2012 – serie Hidden Spaces.
_
nascita di venere sandro botticelli cctm a noi piace leggere
_
opera: Sandro Botticelli, Nascita di Venere, 1483-1485

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

José Manuel Ballester (Madrid, 1960) è un pittore e fotografo spagnolo.

Laureato in Belle Arti nel 1984 presso l’Università Complutense di Madrid, la sua carriera artistica inizia nella pittura con particolare interesse per la tecnica delle scuole italiana e fiamminga del XV e del XVIII secolo.

 

cctm.website

Tutti i lavori della serie “Hidden Spaces” (Espacios occultos) hanno come punto di partenza una riproduzione digitale dell’opera originale con una risoluzione tale da consentire all’artista di lavorare per sottrazione, eliminando gli elementi centrali del dipinto e riempiendo gli spazi vuoti con i frammenti mancanti. Attraverso questa operazione di svuotamento l’osservatore ha la possibilità di esaminare i capolavori da un nuovo punto di vista: i paesaggi, le architetture e tutti gli elementi inanimati diventano non solo sfondi o cornici ma i personaggi indiscussi.

Dal 2010 José Manuel Ballester collabora con Haltadefinizione per l’elaborazione dei suoi progetti artistici che hanno interessato numerose opere di Giotto, Botticelli e Leonardo

 

Archiviato in:capolavori, digitale, fotografia, pittura Contrassegnato con: digitale, espana, fotografia, José Manuel Ballester

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 119 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 58 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Ignazia Atzori (Italia)
  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele Serra (Italia) ← Paul Éluard (Francia)