collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Jean Baudrillard (Francia)

Jean Baudrillard (Francia)

10/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jean Baudrillard (Francia)
Jean Baudrillard (Francia) donna scarpe intimità filosofia cctm a noi piace leggere libri

Il momento più commovente è quello in cui una donna si toglie le scarpe e rimpicciolisce improvvisamente davanti a noi. Diventa meravigliosamente minuscola, e allo stesso tempo il suo viso cambia. Essa inaugura l’intimità nella sua forma più seducente.

Jean Baudrillard

da Cool memories. Diari 1980-1990, SugarCo, 1991

_

foto Milagros Caturla – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Jean Baudrillard (Reims 1929 – Parigi 2007), filosofo, sociologo, critico culturale e fotografo, è stato tra i più importanti teorici e critici della postmodernità.

Il suo pensiero ha avuto importanti ripercussioni tanto sul mondo intellettuale quanto sulla stessa cultura di massa, spesso oggetto della sua riflessione. Alcune tra le sue opere, come Il sistema degli oggetti e Lo scambio simbolico e la morte, sono dei classici del pensiero del Novecento.

_

cctm.website

Jean Baudrillard, Cool memories. Diari 1980-1990, SugarCo, 1991

…la morte di Foucault, la gelosia, l’acqua in polvere, il muro di Berlino, i tatuaggi, il papa, gli aborigeni, lo strip maschile, il Brasile, la mafia, Jacques Lacan, Michael Jackson, il terrorismo, le mani delle donne, gli uomini politici, la TV, il Giappone, il femminismo, il denaro, Pompei, il suicidio, il nucleare, i ragni, lo stupro, la bellezza, la transessualità, l’Italia, i gatti, il socialismo…

Possono le cose raccontare se stesse attraverso storie, frammenti, riflessioni, note, aforismi? Può il mondo essere afferrato in tutto il suo silenzio e la sua brutalità? In questo laboratorio mentale uno dei pensatori di maggior rilievo della cultura internazionale interroga “sul filo del tempo” eventi, sensazioni, viaggi, amori, personaggi, e con una scrittura velocissima, scandalosa e malinconica ne svuota le apparenze, rovescia i significati, abolisce le trasparenze. Raramente dopo i Minima moralia di Adorno, un percorso intellettuale ci appare così nitido e provocatorio.

 

Archiviato in:filosofia, scrittori Contrassegnato con: filosofia, Francia, Jean Baudrillard, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 96 views

  • Michela Murgia La gattamorta 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 70 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Tommaso Labranca (Italia)
  • Ugo Mauthe (Italia)
  • Giuseppe Ungaretti Sorpresa
  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024 ← Rupi Kaur Ai padri di figlie