collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024

Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024

10/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024

L’organizzazione del Salone del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana legata all’editoria, ha presentato il manifesto dell’edizione 2024 (dal 9 al 13 maggio), disegnato dalla fumettista e illustratrice italiana Sara Colaone.

Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024 cctm a noi piace leggere

immagine: Sara Colaone, manifesto per Salone del libro di Torino 2024

cctm mastodon a noi piace leggere

“Vita immaginaria” è il tema della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. La vita immaginaria muove la vita creativa, come scrive Natalia Ginzburg nel suo magnifico saggio, e a volte anticipa e indovina le vicende della vita reale. Riguarda quindi anche l’attesa di un futuro che possiamo costruire attraverso la letteratura, il cinema, l’arte, le parole scritte e le voci alle quali dedichiamo la nostra speciale attenzione. Anche la nostra segreta devozione e le nostre speranze. Questo Salone è allora l’omaggio alla vita immaginaria, in tutte le sue forme: al suo modo creativo, malinconico, fiducioso e sempre nuovo di creare altri mondi e di farli incontrare, sperando perfino che qualcuno di essi possa diventare reale.

Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone del Libro

Il tema dell’edizione 2024 del Salone del libro di Torino è “Vita immaginaria”.

L’illustrazione creata da Sara Colaone racconta un territorio sorprendente e misterioso dove lo sguardo si fa libero di contemplare le vite immaginarie, riprodursi e crescere in modo autonomo, dando vita a un patrimonio di infinite possibilità. Il tema dell’edizione diventa in questo senso un archivio, ma anche una mappa possibile del futuro. Il manifesto richiama anche il valore dell’immaginazione e della comunità: i libri e i personaggi che li popolano creano uno slancio verso l’alto, verso piccoli mondi in formazione e incontrollabile espansione e appartengono alla collettività. In questo modo, il Salone del Libro rinnova il suo invito alle lettrici e ai lettori a tornare a incontrarsi tra pagine e parole, per sognare insieme le vite immaginarie che esistono e che ci nutrono.

Sara Colaone (Pordenone, 1970) è un’illustratrice, autrice di fumetti e insegna Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

È autrice di graphic novel come Ariston (Oblomov, 2017), In Italia sono tutti maschi (Oblomov, 2019) ed Evase dall’harem (Oblomov, 2021) e vincitrice del Gran Guinigi per il miglior disegno a Lucca Comics & Games 2017 per Leda, che solo amore e luce ha per confine (Coconino Press, 2016).

Le sue illustrazioni sono apparse su riviste, libri e giornali come Le Monde Diplomatique, Ventiquattro Magazine, Jacobin, Rivista Il Mulino, La Review e Internazionale.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Sara Colaone per il Salone del libro di Torino 2024

Archiviato in:disegnatori, pittura Contrassegnato con: Salone del Libro Torino, Sara Colaone

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Serragnoli Dicono che la quasi notte ← Jean Baudrillard (Francia)