collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Italo Calvino (Italia)

Italo Calvino (Italia)

25/03/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Italo Calvino (Italia)

italo calvino italia cctm a noi piace leggere
_
Finche’ so che al mondo c’e’ qualcuno che fa dei giochi di prestigio solo per amore del gioco, finche’ so che c’e’ una donna che ama la lettura per la lettura, posso convincermi che il mondo continua.

Mientras sé que en el mundo hay alguien que hace juegos de prestidigitación solo por amor al juego, mientras sé que hay una mujer que ama la lectura por la lectura, puedo convencerme de que el mundo continúa.
_

Italo Calvino

frammento da Se una notte d’inverno un viaggiatore, Einaudi, 1979 – fragmento Si una noche de invierno un viajero, Editorial Bruguera, 1980

_
Traducción: Esther Benítez
opera: La Liseuse, ca 1770 By Jean-Honoré Fragonard – National Gallery of Art., Public Domain

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, de la Provincia de La Habana, en Cuba, 1923 – Siena, de Italia, 1985) fue un escritor del siglo XX.

Nacido en Cuba de padres italianos, toda su etapa formativa se desarrolló en Italia, donde también se desarrollaría la mayor parte de su carrera como escritor.
Italo Calvino nació en Santiago de las Vegas cerca de La Habana en Cuba, donde trabajaba su padre Mario, agrónomo, quien dirigía una estación experimental de agronomía. Su madre, Evelina Mameli, oriunda de Cerdeña, se había licenciado en ciencias naturales … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979.

In esso Calvino narra la storia di un Lettore che, nel tentativo di leggere un romanzo (intitolato appunto Se una notte d’inverno un viaggiatore), è per ragioni sempre differenti costretto a interrompere la lettura del libro che sta leggendo e intraprendere la lettura di un altro.

L’opera, narrata per la maggior parte in seconda persona, diventa quindi una riflessione sulle molteplici possibilità offerte dalla letteratura e sulla impossibilità di giungere a una conoscenza della realtà.

Il romanzo è sostanzialmente un “gioco” in cui Calvino ostenta in modo quasi provocatorio i suoi “trucchi” di narratore, ma esso è un gioco serio, quasi drammatico, perché vuole denunciare l’impossibilità di giungere alla conoscenza della realtà.

Calvino disse del suo libro:

«È un romanzo sul piacere di leggere romanzi; protagonista è il Lettore, che per dieci volte comincia a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l’inizio di dieci romanzi d’autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro.» (fonte Wikipedia)

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: italia, Italo Calvino, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Non c’è giorno … Ningún día ← Mimmo Rotella (Italia)