collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Francesco Hayez (Italia)

Francesco Hayez (Italia)

24/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Hayez (Italia)

Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 21 dicembre 1882) è stato un pittore italiano.

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte italiana per esser stato l’autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo … continua a leggere su Wikipedia

Francesco Hayez (10 February 1791 – 12 February 1882) was an Italian painter.

He is considered one of the leading artists of Romanticism in mid-19th-century Milan, and is renowned for his grand historical paintings, political allegories, and portraits.

Over the course of a long career, Hayez proved to be particularly prolific. His output included historic paintings designed to appeal to the patriotic sensibility of his patrons as well as works reflecting the desire to accompany a Neoclassic style to grand themes, either from biblical or classical literature. He also painted scenes from theatrical presentations. Conspicuously absent from his oeuvre, however, are altarpieces – possibly due to the Napoleonic invasions that deconsecrated many churches and convents in Northern Italy. Art historian Corrado Ricci described Hayez as a classicist who then evolved into a style of emotional tumult … keep on reading Wikipedia

_
francesco Hayez il bacio pinacoteca brera cctm arte a noi piace leggere
_
opera: Francesco Hayez, Il bacio, 1859 – ubicazione Pinacoteca di Brera, Milano

cctm mastodon a noi piace leggere

Vera e propria icona e non solo della Pinacoteca di Brera, Il bacio di Francesco Hayez fu utilizzato in passato sulle scatole di una nota marca di cioccolatini per festeggiare San Valentino.

Dipinto da Hayez alle soglie dei settant’anni, il dipinto si impose fin da subito anche per la sua carica sensuale in un’epoca ancora puritana, tanto che Giuseppe Rovani, celebre letterato e critico dell’epoca, affermò, alludendo sicuramente al noto libertinaggio del pittore: “Costui può far figli fino a novant’anni!”.

Il celebre Bacio di Francesco Hayez fu commissionato dal conte Alfonso Maria Visconti e presentato all’Esposizione annuale dell’Accademia di Belle Arti braidense nel 1859 appena tre mesi dopo l’ingresso trionfale a Milano di Vittorio Emanuele II e dell’alleato, l’imperatore francese Napoleone III, che aveva affiancato l’esercito lombardo piemontese per raggiungere l’indipendenza della Lombardia dagli austriaci.

Acquisito dal museo nel 1887, il quadro, apparentemente semplice e immediato, nasconde in realtà una lettura patriottica e non rappresenta solo due amanti raffigurati nell’atto di scambiarsi un bacio appassionato. Da una parte i colori usati per le vesti (azzurro, bianco, rosso, verde) richiamano quelli tradizionali di Francia e Italia, unite nella battaglia per le guerre di indipendenza, costituendo un augurio per la nascente nazione; dall’altra il bacio scambiato si connota di sottile malinconia.

Sembra infatti qualificarsi come un addio, visti alcuni particolari rivelatori: in particolare la fretta di lui che appoggia un piede sullo scalino quasi si trattasse di un gesto di affetto rubato nell’atto di fuggire via. È come se la ragazza fosse appena scesa dalle sue stanze per venirgli incontro e salutarlo con il più comune scambio tra innamorati, ma anche il più intimo e universale.

Si notano inoltre a un più attento esame il pugnale al fianco del giovane uomo che spunta dal fianco di lei, premendogli contro in maniera minacciosa durante l’abbraccio amoroso e infine l’ombra alle loro spalle che aggiunge un che di misterioso. Insomma un dramma ancora da farsi … (https://pinacotecabrera.org/educazione/prepara-la-tua-visita/francesco-hayez-un-pittore-che-ha-stoffa/)

_

cctm.website

opera: Francesco Hayez, Il bacio, 1859 – ubicazione Pinacoteca di Brera, Milano

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, Francesco Hayez, italia, pittura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cecilia Lavatore poesia ← Ennio Flaiano Diario notturno