collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Isabella Leardini da Una stagione d’aria

Isabella Leardini da Una stagione d’aria

11/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Leardini da Una stagione d’aria

Noi non siamo come tutte quelle cose
che nascono già doppie a coppie, a paia
come le scarpe che non sono senza l’altra.
Noi due assomigliamo a tutto quello
che il tempo fa giocare col destino.
Quando l’ultima tazzina ancora sana
e il piattino comprato chissà dove
arrivano uno sull’altro
nella strana inseparabile perfetta
abitudine che li mette insieme.
Ma tutti i cocci e le rotture mancate
i traslochi, le mani dei bambini
alla fine non esistono più
loro stanno nel cuore di ogni giorno.
Bellezza inimitabile e bizzarra
di tutte le coppie imprevedibili
che non assomigliano a nessuna cosa
pensata semplicemente insieme.
Come si svela un giorno dopo l’altro
il senso di ogni cosa perduta
nel colpo da maestro che decide
la perfezione inaspettata che rimane.

Isabella Leardini

da Una stagione d’aria, Donzelli, 2017

Isabella Leardini da Una stagione d’aria, Donzelli, 2017 Milo De Angelis cctm a noi piace leggere poesia

illustrazione: giclee art

bluesky

Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978, nel 2002 ha vinto la sezione inediti del Premio Montale con i testi in seguito inclusi nel suo primo libro La coinquilina scalza, uscito nel 2004 con prefazione di Milo De Angelis nella collana Niebo, da lui diretta per le edizioni La vita felice.

Ristampato numerose volte il libro è uscito anche in Spagna nel 2017, con traduzione di Juan Carlos Reche e Paola Patrizi (La Isla de Siltolà). Alcuni versi da La coinquilina scalza sono citati da Vasco Brondi negli album de Le luci della centrale elettrica. Nel 2017 è uscita per Donzelli Editore la raccolta Una stagione d’aria, Premio Città di Arenzano e finalista Premio Camaiore, Castello di Villalta e Onor D’Agobbio. E’ compresa in numerose antologie italiane e internazionali, tra cui Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012) a cura di Giovanna Rosadini, Poesie Italiane 2017 scelte da Roberto Galaverni (eIliot, 2017), Il miele del silenzio, a cura di Giancarlo Pontiggia (Interlinea, 2009), Les Poètes de la Méditerranée (Gallimard, 2010) con traduzione di Jean Baptiste Para, Esplendor en las sombras. ( Huesos de Jibia, Buenos Aires, 2015) con traduzione di Maria Cecilia Micetich e Elena Tardonato Faliere, Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas, a cura di Federico Italiano e Jan Wagner (Hanser, 2019).

Nel 2023 ha curato per Vallecchi Firenze l’antologia Costellazione Parallela. Poetesse italiane del Novecento. Tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio Domare il drago (Mondadori, 2018). Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore (www.vallecchipoesia.it). Con l’artista Giovanni Turria cura le edizioni d’arte Print & Poetry. Ha fondato e diretto per diciassette anni il Festival Parco Poesia.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Leardini da Una stagione d’aria

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: isabella leardini, italia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← il pavimento della Cattedrale di Siena ← Nadia Terranova (Italia)