collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / il lenzuolo di Clelia Marchi

il lenzuolo di Clelia Marchi

27/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo il lenzuolo di Clelia Marchi

Care persone fatene tesoro di questo lenzuolo
che c’è un pò della vita mia; è mio marito;
Clelia Marchi (72) anni hà scritto
la storia della gente della sua terra,
riempendo un lenzuolo di scritte,
dai lavori agricoli, agli affetti.
_
il lenzuolo di Clelia Marchi cctm diari a noi piace leggere

foto:  Il Lenzuolo di Clelia Marchi, oggi conservato al Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano by Luigi Burroni

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Clelia Marchi decise di scrivere un diario per trovare pace per la morte del marito.

Durante le notti insonni il dolore si faceva più acuto e lei fabbricò dei libri di ricordi, li costruiva interamente con carta e cartone rilegandoli con fili colorati che intrecciava con l’uncinetto.
Lì scriveva ricordi personali e del suo paese, con fotografie, ritagli di giornali documenti di una vita intensa.
Scrivere era un bisogno impellente che le sgorgava dal cuore e una notte non avendo più carta a disposizione trovò giusto usare un lenzuolo matrimoniale del suo corredo.

“Non potevo più consumare le lenzuola con il marito, allora ho pensato di adoperarle per scrivere”

Come atto d’amore verso il compagno di una vita.
Pazientemente depose la tela su un cuscino sulle ginocchia e iniziò un lavoro certosino fatto di gesti antichi che durò due anni.
In questo tessuto ci sono i fili della sua dura vita da contadina con pianti antichi sulla fatica e del dolore del vivere che si intrecciano con il grande amore del marito e i figli, in un linguaggio sgrammaticato ma vivo in un italiano dialettale, un pò in prosa e un pò in poesia.
La sua vita raccontata con sincerità e al termine ha firmato con il nome del marito sopra il suo.

Clelia presentò il suo lenzuolo al sindaco di Poggio Rusco, che ne rimase impressionato e decise di coinvolgere l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, dove nel gennaio 1986 la singolare autobiografia venne depositata.

Per questo lavoro le venne attribuito il premio speciale dell’Archivio.

Il nipote di Arnoldo Mondadori, durante una visita al paese natale del nonno, venne a conoscenza dello scritto di Clelia sul lenzuolo. Volle conoscere a tutti i costi l’autrice e subito comprese di trovarsi di fronte a un’impresa letteraria fuori dal comune.
Così grazie alla Fondazione Mondadori il lenzuolo diventò un libro che venne pubblicato nel 1992 con il titolo Gnanca na busia, ebbe uno straordinario successo e fu ristampato numerose volte.

Clelia Marchi morì all’età di 93 anni, il 6 marzo 2006, nella casa di Poggio Rusco in cui aveva sempre vissuto. (Lina Mazzotti)

 

cctm.website

foto:  Il Lenzuolo di Clelia Marchi, oggi conservato al Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano by Luigi Burroni

 

Archiviato in:amore, diari, donne, scrittori Contrassegnato con: Clelia Marchi, diari, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elisabetta Orlandi (Italia) ← Carmelo Bene Lectura Dantis Inferno canto XXVI