collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Iacopo Alpoleio da Urbisaglia

Iacopo Alpoleio da Urbisaglia

18/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Iacopo Alpoleio da Urbisaglia

Iacopo Alpoleio da Urbisaglia punto esclamativo cctm a noi piace leggere

Iacopo Alpoleio da Urbisaglia è stato un poeta e scrittore italiano, inventore del punto esclamativo.

Intorno al 1360, nel De ratione punctandi, lo include tra gli otto segni da lui inventariati e ne rivendica l’invenzione.

Il Professor Francesco Novati, in una celebre prolusione letta nel 1908 al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, commentò: “Per essere schietti, Alpoleio sembra a noi il più autorizzato di tutti (all’invenzione ndr)… E’ oggi un ignoto; l’oblio ne ha ricoperto il nome, soffocata la fama”.

E ne racconta pure le scarse fortune: “Pure fu uno di que’ disgraziati cultori delle lettere umane, fioriti a cavaliere del sec. XIV e del XV, i quali vagavano per la penisola, offerendo le loro lodi, i begli esametri sonanti, in cambio di un tozzo da sfamarsi, d’un cencio da coprirsi… Jacopo aveva in gioventù scritto gran numero di poemi; ora, vecchio e stanco, non bramava se non un piccolo asilo all’ombra della signoria malatestiana…”. Povero sì, ma grande inventore.

_

Toward the end of the 14th century, Italian poet Iacopo Alpoleio da Urbisaglia claimed to have invented the exclamation mark.

He gave it a name — the punctus admirativus — and unleashed the modern exclamation mark onto the world! Grammarians following Urbisaglia translated the Latin name for his creation as the admiration mark. However, in 17th and 18th century grammar manuals, writers deployed both “admiration” and “exclamation” to describe the function of the mark. By using both terms, these early practitioners of the exclamation mark provided nuanced categories for its usage.

_

immagine: Exclamation-mark, RRZEicons, Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

centro cultural tina modotti Iacopo Alpoleio da Urbisaglia

Archiviato in:english, varie Contrassegnato con: Iacopo Alpoleio da Urbisaglia, varie

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marco Corsi (Italia) ← Agó Páez Vilaró (Uruguay)