collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / digitale / Giuseppe Lo Schiavo (Italia)

Giuseppe Lo Schiavo (Italia)

19/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Lo Schiavo (Italia)

_
opera: Giuseppe Lo Schiavo, Wind Sculptures, 2017

cctm a noi piace leggere

Wind Sculptures è un progetto fotografico di Giuseppe Lo Schiavo che esplora il rapporto tra il vento e la materia.

Lo Schiavo utilizza un telo termico, dorato dal lato esterno e argentato da quello interno, per creare sculture fluide e sinuose che si muovono al ritmo del vento.

Le sculture vengono fotografate in luoghi naturali, come foreste, spiagge e montagne, e le immagini risultanti sono suggestive e poetiche.

Giuseppe Lo Schiavo è un artista visivo italiano nato nel 1986 a Pizzo, in Calabria. Si è laureato in Architettura presso la Sapienza Università di Roma nel 2011, e ha poi conseguito un Master in Visual Design presso l’Istituto Europeo di Design di Milano nel 2013.

Lo Schiavo è un artista multidisciplinare che lavora con una varietà di media, tra cui la fotografia, il video, la pittura, la scultura e l’installazione. Il suo lavoro esplora temi legati nello specifico alla tecnologia, alla scienza, alla natura e alla società.

Lo Schiavo è noto in particolare per il suo uso innovativo della tecnologia e per la sua capacità di creare immagini sorprendenti e suggestive.

Il lavoro di Lo Schiavo è stato esposto in numerose gallerie e musei in Italia e all’estero.

Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Arte Laguna nel 2014, il Premio Arte Mondadori nel 2015 e il Premio Arte Fiera nel 2016.

Nel 2019, Lo Schiavo è stato il primo artista italiano a essere invitato a partecipare al programma di residenza presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Università College di Londra.  Questa esperienza ha avuto un profondo impatto sul suo lavoro, e ha portato alla creazione di una nuova serie di opere che esplorano il rapporto tra l’uomo e i microrganismi.

Nel 2022, Lo Schiavo è stato invitato a partecipare alla Biennale di Venezia, dove ha esposto una nuova serie di opere che esplorano il tema della sostenibilità.

Nel 2023, per Bulgari, ha collaborato al progetto Crafting Magnificence.

_

cctm.website

cctm Wind Sculptures

Archiviato in:digitale, fotografia Contrassegnato con: digitale, fotografia, Giuseppe Lo Schiavo, italia

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonello Blandi (Italia) ← Giuseppina Torregrossa (Italia)