collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Giulia Meregalli (Italia)

Giulia Meregalli (Italia)

24/08/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Giulia Meregalli

Tiro fuori la lingua, ironica e intima, ponte tra il mio dentro e il tuo fuori.

Richiusa a guscio, incanala correnti dagli abissi, prolungamento dei miei organi interni, ne faccio sicura per la tua discesa in corda doppia, mio esploratore speleologo di anime.

Giulia Meregalli

_

Giulia Meregalli cctm arte italia latino america

opera: Giulia Meregalli, Linguademisecura, 2014

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giulia Meregalli (Giussano, 1978) e’ architetto e pittrice italiana.

Il Centro Cultural Tina Modotti è oggi una delle realtà più interessanti, in Sud America, fra le tante che si occupano di cultura e che, soprattutto, hanno un riferimento più o meno diretto con l’Italia.

Il Centro nasce su iniziativa di Antonio Nazzaro, poliedrica figura di intellettuale, da quasi vent’anni trasferitosi nei paesi del Sud America e dell’America Centrale, dove, fra Messico e Venezuela, ha dato vita a numerosissime iniziative diventando un punto di riferimento per chi ama la poesia, l’ arte, la bellezza e la cultura.

“L’idea del Centro Cultural Tina Modotti”, ci racconta Nazzaro, “nacque durante un seminario nell’ Universitá delle Arti a Caracas nel 2008.

Parlando con i miei alunni mi resi conto della necessitá di creare uno spazio che potesse dare visibilitá ai giovani artisti venezuelani e dove ci fosse la possibilitá di creare degli eventi in collaborazione con artisti italiani.

“Inizialmente la sede del centro è stata la mia casa“, continua Nazzaro, “Ma questo non creava problemi alla nostra attività, in continua crescita, tanto che nel 2010 fummo promotori di una mostra di video poesia italiana, in collaborazione con Nomadi Mondi. Finalmente nel 2013 il Centro Culturale ebbe una sede in Caracas, ma a causa dei conflitti sociali scoppiati tra gennaio e febbraio in Venezuela tutte le attivita del Centro furono bloccate e fummo costretti a chiudere”.
Ma se da quel momento il Centro Cultural Modotti non ha più avuto una sede stabile, non per questo la sua attività si è ridotta. Anzi, si può dire che proprio in quel momento è cominciata la vera esplosione e notorietà del Centro

cctm.website

opera: Giulia Meregalli, Linguademisecura, 2014 – cctm arte

Archiviato in:architetti, pittura Contrassegnato con: Giulia Meregalli, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Brian Sánchez Jiménez (Cuba) ← Cristina Peri Rossi (Uruguay)