collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giorgio Manganelli (Italia)

Giorgio Manganelli (Italia)

07/08/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Giorgio Manganelli (Italia)

Un signore amò follemente una giovane donna per tre giorni, riamato per un periodo di tempo all’incirca corrispondente. La incontrò per caso il quarto giorno, quando da due ore aveva cessato di amarla. Inizialmente, fu un incontro lievemente imbarazzante; tuttavia, il colloquio si movimentò,quando risultò che anche la donna aveva cessato di amare il signore, esattamente un’ora e quaranta minuti prima…
_

Un senor amó locamente a una joven durante tres dias, y fue amado por ella durante un periodo de tiempo prácticamente igual. La encontró por casualidad el cuarto dia, cuando hacia dos horas que habia dejado de amarla. Al principio, fue un encuentro ligeramente incómodo; sin embargo, la conversación se agilizó, cuando resultó que también la mujer habia dejado de amar al senor, exactamente una hora y cuarenta minutos antes…
_

Giorgio Manganelli

(Centuria 49)

_
giorgio manganelli centurie cctm scrittori cultura cctm a noi piace leggere
_
illustrazione : dipinto Kenne Gregoire (dettaglio)

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgio Manganelli (Milano, 1922 – Roma, 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia.

Autore di numerose opere dalla prosa elaborata e complessa, che oscilla spesso tra il racconto-visione e il trattato, Manganelli affermò nella sua Letteratura come menzogna del 1967 che il compito della letteratura è quello di trasformare la realtà in menzogna, in scandalo e in mistificazione, risolta in un puro gioco di forme, attraverso le quali la scrittura diventa contestazione. Nelle opere di Manganelli la parodia e il sarcasmo si esercitano in forme letterarie raffinate e funamboliche … continua a leggere su Wikipedia

_
Giorgio Manganelli (Milán, 1922 – Roma, 1990), fue un escritor italiano inclasificable. Además de sus prosas creadoras, ejerció también —y extensamente— como crítico, periodista, ensayista y traductor.

Estilista implacable y de una imaginación desbordante, se le ha comparado en ocasiones con Italo Calvino, que fue su mentor e impulsor inicial, Borges o Samuel Beckett, si bien todo ello es una aproximación que no llega en absoluto a definirle. Su modo de hacer es totalmente “Manganelli”, un demistificador racional y visionario, un escritor de la ‘mentira’ en la literatura, un aparente ‘bufón’ (sus muchos amigos le llamaban “il Manga”), alguien que, según decía, eligió «en primer lugar ser inútil» … siga leyendo Wikipedia

_

cctm.website

Giorgio Manganelli (Milán, 1922 – Roma, 1990), fue un escritor italiano inclasificable.

Archiviato in:español, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Giorgio Manganelli, italia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546) ← Delfina Góchez (El Salvador)