collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gio Ponti La tavola del Novecento

Gio Ponti La tavola del Novecento

05/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti La tavola del Novecento

Siamo per la casa colorata perché amiamo la luce, perché abbiamo schietto gusto per le cose squillanti e forti, e perché amiamo non più un colore ma i colori.

Gio Ponti

Gio Ponti La tavola del Novecento design Palazzo Madama architetti design cctm a noi piace leggere

foto: Gio Ponti, La tavola del Novecento, 1967 – ubicazione Palazzo Madama, Torino

Il celebre architetto milanese Gio Ponti elaborò il progetto decorativo del servizio della manifattura Franco Pozzi, presentato in anteprima a Parigi, alle Galeries Lafayette nel 1967. I piatti erano venduti singolarmente e i clienti potevano scegliere secondo il proprio gusto in una moltitudine di abbinamenti che permettono di volta in volta di combinare, a seconda delle occasioni e dei convitati, il piatto piano con quello fondo, le ciotole da dessert con i piatti da portata.

cctm mastodon a noi piace leggere

Giovanni “Gio” Ponti (Milano, 1891 – Milano, 1979) è stato un architetto, designer, artista e scrittore italiano, considerato una figura chiave nello sviluppo dell’architettura moderna e del design.

Ponti nacque a Milano e si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1921. Dopo la guerra, iniziò a collaborare con Mino Fiocchi ed Emilio Lancia, e nel 1928 fondò la rivista Domus, che divenne un importante punto di riferimento per l’architettura e il design.

Ponti progettò oltre cento edifici in tutto il mondo, ma è forse meglio conosciuto per il Torre Pirelli a Milano, realizzato tra il 1956 e il 1960, un simbolo dell’architettura moderna. Altre opere significative includono la Villa Planchart a Caracas e la celebre Superleggera, una sedia progettata per Cassina nel 1957, che rappresenta un esempio di design innovativo e funzionale.

Oltre alla sua attività di architetto, Ponti fu uno dei più importanti protagonisti del design italiano e contribuì alla creazione del premio Compasso d’Oro nel 1954. Ha insegnato architettura al Politecnico di Milano dal 1936 al 1961, formando generazioni di designer.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti La tavola del Novecento

Archiviato in:architetti, design Contrassegnato con: architetti, design, Gio Ponti, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lucia Fornarini (Italia) ← Chandra Livia Candiani Al mio angelo spuntano le foglie