collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filosofia / Gilles Deleuze (Francia)

Gilles Deleuze (Francia)

20/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gilles Deleuze (Francia)
Gilles Deleuze (Francia) ordine caso filosofia cctm libri a noi piace leggere

Chiediamo soltanto un po’ di ordine per proteggerci dal caos.

Gilles Deleuze

da Che cos’è la filosofia? Einaudi, 1996

illustrazione: Federica Moro

bluesky

Gilles Deleuze (Parigi, 1925 – Parigi, 1995) è stato un filosofo francese.

Deleuze nacque in una famiglia della classe media parigina e studiò filosofia alla Sorbona durante la Seconda guerra mondiale, dove si formò sotto la guida di importanti filosofi come Georges Canguilhem, Jean Hyppolite e Maurice Merleau-Ponty. La sua formazione fu segnata anche da esperienze personali dolorose, come la morte del fratello nella Resistenza francese.

Le sue opere più celebri includono Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), in cui sviluppa una filosofia della differenza che rifiuta le tradizionali categorie identitarie e mette al centro il divenire e la molteplicità.

Deleuze fu anche un grande studioso della storia della filosofia e scrisse monografie su autori come Nietzsche, Spinoza, Kant, Hume e Bergson.

In collaborazione con Félix Guattari, Deleuze scrisse opere fondamentali come L’Anti-Edipo (1972) e Mille piani (1980), testi che criticano la psicoanalisi tradizionale e propongono una visione rivoluzionaria del desiderio come “macchina desiderante” e della società come un insieme di flussi e connessioni (il concetto di “rizoma”).

Deleuze ha influenzato non solo la filosofia, ma anche la critica letteraria, il cinema, la psicanalisi e le scienze sociali. La sua riflessione è caratterizzata da un approccio creativo e nomade, volto a creare nuovi concetti e a superare i paradigmi tradizionali.

In un suo saggio tardivo, Che cos’è la filosofia? (1991), definisce la filosofia come un’attività di creazione di concetti, sottolineando il ruolo attivo e innovativo del filosofo.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Gilles Deleuze (Francia)

Archiviato in:filosofia Contrassegnato con: filosofia, Francia, Gilles Deleuze

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume ← Riccardo Bacchelli (Italia)