collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Riccardo Bacchelli (Italia)

Riccardo Bacchelli (Italia)

21/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Riccardo Bacchelli (Italia)

Un’estate di Riccardo Bacchelli (Bologna, 1891 – Monza, 1985)

Un’estate, che d’estate son i tramonti lenti,
pesante quant’il sonno e la stanchezza medesima,
non avrei voluto altro che riposare, se fosse stato
possibile. Non reggeva più neppure la voglia
amara d’inasprire in me stesso il mio male.
Non avrei voluto cedere in nulla ma invece
mi toccava assopirmi al sole in materia
stanca. E dalla stanchezza un filo di melodia.
Supino, ombre e sole,
foglie e cielo, silenzio e cicale. Le mani
le abbandonavo sull’erba riarsa, si tuffava
nell’estate l’anima e tornava d’ogni parte
carica d’ogni cosa, non articolava, non distingueva,
tornava stanca. E non poté credere a se stessa
la mattina che le filtrò un’estatica canzoncina.

Diceva che in casa nostra, odorosa di garofano
e di spigo crocchiante, ogni ora le scopriremo
la sua dolcezza, ti porterò di giorno in giorno più matura
una spiga di grano, il sole filerà
dalle tende abbassate ai piedi del letto.
Sul letto matrimoniale noi saremo assorti
nella fantasia amorosa, e sarà più facile richiamare
le cose dimenticate che noi a questo mondo.
Quando sarai spogliata ti chinerai sulle nocche
appoggiate alla sponda e la nostra vita andrà tutta
a guardarci. Più tardi il sole declinerà.

da Poemi lirici, 1914

Riccardo Bacchelli (Italia) Un’estate, che d’estate son i tramonti lenti poesia cctm a noi piace leggere

opera: Salvo, Estate a Sant’Anna

bluesky

Riccardo Bacchelli (Bologna, 1891 – Monza, 1985) è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista e traduttore italiano, fra i principali autori di romanzi storici del Novecento.

Si iscrive alla facoltà di lettere, ma non porta a termine gli studi universitari. Va volontario in guerra come ufficiale di fanteria; viene congedato nel 1919.
La sua opera più nota è il ciclo di romanzi Il mulino del Po (1938-40), la saga di una famiglia di mugnai sulle rive ferraresi del fiume Po dall’epoca napoleonica alla prima guerra mondiale. A questo romanzo si ispirano lo sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai, andato in onda nel 1963, e il film del 1949 diretto da Alberto Lattuada, Il mulino del Po. Dal 1941 al 1944 fa parte dell’Accademia d’Italia; è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia della Crusca e dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere. Riceve la laurea honoris causa dalle Università di Bologna e di Milano.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Riccardo Bacchelli (Italia)

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: italia, poeti, riccardo bacchelli, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gilles Deleuze (Francia) ← ventagli d’artista Walter Valentini