collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Galileo Chini (Italia)

Galileo Chini (Italia)

11/01/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Galileo Chini (Italia)

Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956) è stato un pittore, architetto, scenografo, grafico e ceramista italiano.

Personalità poliedrica e precoce, si cimenta in maniera eccelsa in ogni aspetto dell’arte.

Grandissimo decoratore, ceramista sublime (fonda la manifattura “L’Arte della Ceramica” e successivamente “Le Fornaci San Lorenzo”, introducendo l’Art Nouveau nella tradizione italiana), illustratore, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Puccini), urbanista, pittore dalla forte personalità che spazia dal Simbolismo al Divisionismo, fino a una fase finale più cupa ed espressionista…continua a leggere
_

Galileo Andrea Maria Chini (Florencia, 1873- 1956) fue un pintor, decorador, diseñador gráfico y ceramista italiano, considerado entre los protagonistas del modernismo (denominado Stilo Liberty o Floreale) en Italia.

Galileo Chini fue un artista multifacético, versátil, impredecible, entre los pioneros del modernismo en Italia (conocido como Stilo Liberty o Floreale), desde finales del siglo XIX hasta los inicios del siglo XX.

Se dedicó con pasión al arte de la cerámica, participando en la ornamentación de fachadas de muchos palacios y villas italianas y enriqueciendo la decoración interior con vajilla y revestimiento de paredes refinados.

Pintó naturalezas muertas, bellísimos paisajes de la Versilia toscana y retratos …  siga leyendo Wikipedia

_
Galileo Chini italia cctm liberty a noi piace leggere
_
opera: Galileo Chini, La vita e l’ animazione dei prati, 1914

Uno dei pannelli per la decorazione per la sala dello scultore Ivan Mestrovic alla XI° edizione della Biennale di Venezia.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Antonio Fradeletto, nel suo ruolo di Segretario Generale della Biennale, stipulò un accordo con Galileo Chini per allestire una mostra personale alla Biennale di Venezia del 1914.

In quella mostra avrebbe riassunto la sua esperienza umana e professionale appena conclusa in Siam, non tanto in termini di una celebrazione dei suoi vasti interventi decorativi, quanto come in quelli della sua personalissima reinterpretazione di quella che era stata la percezione di una realtà che appariva, ed era, molto lontana dall’immaginazione del pubblico della manifestazione veneziana.

Accanto a questa sorta di sintesi visiva di quell’Oriente poco conosciuto, Chini aveva avuto modo di realizzare la decorazione della Sala Internazionale destinata ad ospitare le opere di Ivan Mestrovic, e in quel frangente, nonostante i venti di guerra ormai soffiassero impetuosi tutta l’Europa o forse proprio per questo, aveva proposto una lettura rasserenante, tutta incentrata sui temi della Primavera.

cctm.website

opera: Galileo Chini (Italia)  La vita e l’ animazione dei prati, 1914

Archiviato in:architetti, español, pittura Contrassegnato con: Galileo Chini, italia, pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 59 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tommaso Urselli (Italia) ← Facundo Cabral (Argentina)