collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / argentina / Facundo Cabral (Argentina)

Facundo Cabral (Argentina)

12/01/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Facundo Cabral (Argentina)

Ci invecchia di più la codardia che il tempo, gli anni raggrinziscono solo la pelle, mentre la paura raggrinzisce l’anima.

Nos envejece más la cobardía que el tiempo, los años solo arrugan la piel pero el miedo arruga el alma.
_

Facundo Cabral

_
Facundo Cabral Argentina tempo cctm paura a noi piace leggere

Photo by Danie Franco on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Facundo Cabral (La Plata, Buenos Aires, 22 de mayo de 1937​ – Ciudad de Guatemala, 9 de julio de 2011) fue un cantautor, poeta, escritor y filósofo argentino.

Su propuesta artística resulta difícil de encasillar. Aunque compuso canciones y algunas de estas trascendieron a nivel hispanoamericano como No soy de aquí ni soy de allá, su obra también consistía en contar historias con una estética que entremezclaba la crítica social, sátira, misticismo, cristianismo, anarquismo, optimismo, hedonismo y libertad.

Facundo Cabral fue asesinado en Ciudad de Guatemala el 9 de julio de 2011 por sicarios que lo confundieron con un empresario vinculado al narcotráfico.

La Unesco lo declaró en 1996 “Mensajero mundial de la paz” y fue nominado al premio Nobel de la Paz en 2008 … siga leyendo Wikipedia
_

Facundo Cabral (La Plata, 22 maggio 1937 – Città del Guatemala, 9 luglio 2011) è stato un cantautore, poeta, scrittore e filosofo argentino.

Cabral era nato nel 1937 a La Plata da una famiglia molto povera: da bambino era stato in riformatorio, in carcere, e aveva avuto problemi di alcol.

Ha iniziato giovanissimo la sua carriera di cantante folk e nel 1970 ha registrato No soy de aquí, ni soy de allá, la sua canzone più famosa che è stata incisa più di 700 volte e in 27 lingue diverse.

Nel 1976 Cabral, che si era affermato per le sue canzoni anarchiche e di protesta, ha dovuto abbandonare l’Argentina per sfuggire alla dittatura e si è rifugiato in Messico. Nel 1978 ha perso sia la moglie che la figlia di un anno in un incidente aereo. Ha fatto ritorno nel suo paese nel 1984.

Facundo Cabral è stato assassinato a Città del Guatemala il 9 luglio 2011 da sicari che lo hanno scambiato per un uomo d’affari legato al traffico di droga.

L’UNESCO lo ha dichiarato nel 1996 “Messaggero mondiale della pace” ed è stato nominato per il Premio Nobel per la pace nel 2008

_

cctm.website

Ci invecchia di più la codardia che il tempo … Nos envejece más la cobardía que el tiempo … de Facundo Cabral

Archiviato in:argentina, español, musica, poeti Contrassegnato con: argentina, Facundo Cabral

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 48 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Galileo Chini (Italia) ← Natalia Ginzburg (Italia)