collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gabriella Parca (Italia)

Gabriella Parca (Italia)

29/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gabriella Parca (Italia)

posta del cuore gabriella parca poesia cctm italia manuela mazzocchi amore annabella
_
Sono una diciottene molto triste.

Sono fidanzata con un ragazzo e non posso dirti quando stiamo soli quanti complimenti mi fa, ma io sono fredda perché so già che lui un giorno o l’altro mi lascerà. Perché io gli nascondo una cosa molto grande: circa 3 anni fa, fui sedotta da un giovane di 31 anni che mi voleva sposare e poiché io non volevo, lui mi fece del male. Ora mi trovo in imbarazzo, la mia famiglia non sa niente di tutto questo e io non posso dirlo, perché non so come sa a finire.

Adesso lui, il mio fidanzato, vuole venire in casa a parlare con la mia famiglia, ma io non posso fare un passo avanti perché non posso sposare un gentiluomo che si merita una vera vergine e io non sono come le altre.
_

da Le Italiane si confessano, a cura di Gabriella Parca, Parenti editori, 1959

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Gabriella Parca (Castel di Tora, 17 marzo 1926 – Milano, 24 luglio 2016) è stata una giornalista e scrittrice italiana, autrice delle prime inchieste sui rapporti tra i sessi nell’Italia del dopoguerra.

È stata fondatrice del mensile Effe, rivista femminista autogestita, e di uno dei primi consultori laici d’Italia, il Centro problemi donna a Milano.

Nel 1959 decise di raccogliere nel libro Le italiane si confessano centinaia di lettere di donne che avevano dei problemi o delle domande su questioni sessuali e amorose.

Le autrici delle lettere erano principalmente operaie, contadine, casalinghe, domestiche, impiegate e studentesse, ovvero un insieme di differenti categorie appartenenti al ceto medio-basso, che rappresentavano oltre il 60 per cento della popolazione femminile in Italia negli anni Sessanta.

Le lettere provenivano da ogni regione – principalmente dal meridione –, ma alcune giunsero anche da paesi stranieri in cui risiedevano emigranti italiane.

Erano per lo più scritte a mano e raramente battute a macchina, utilizzando il linguaggio tipico della cultura popolare, poco raffinato, spesso contornato da errori grammaticali.

Nelle lettere era riscontrabile sia la semplicità della mentalità popolare, individuabile nell’accentuata ostentazione dei sentimenti, che l’ideologia delle persone con cui le donne vivevano e che condizionavano il loro modo di agire e pensare.

Su questa raccolta si basa il film realizzato nel 1961 Le italiane e l’amore, che si ispirava a casi reali trattati nelle lettere, analizzando in diversi episodi le tematiche principali scelte da Gabriella Parca.

 

cctm.website

da Le Italiane si confessano, a cura di Gabriella Parca, Parenti editori, 1959

Archiviato in:amore, donne, scrittori Contrassegnato con: donne, Gabriella Parca, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gloria Momoli (Italia) ← Cecilia Casanova (Chile)