collettivo culturale tuttomondo Francisco Paco Urondo (Argentina)
di Francisco “Paco” Urondo (Argentina)
E la storia dell’allegria non sarà privata,
ma di tutto il comprensorio
della terra e della sua aria, la sua schiena e il suo profilo, la sua tosse e le sue risate. Io non sono
più di qui; a stento mi sento una memoria di passaggio.
La mia fiducia si basa sul profondo disprezzo che provo per questo mondo sciagurato. Gli darei
la vita affinché nulla continui ad essere com’è.
_
de Francisco “Paco” Urondo (Argentina)
Y la historia de la alegría no será
privativa, sino de toda la pendencia
de la tierra y su aire, su espada y su perfil, su tos y su risa. Ya no soy
de aquí; apenas me siento una memoria de paso.
Mi confianza se apoya en el profundo desprecio por este mundo desgraciado. Le daré
la vida para nada siga como está.
_
traduzione di M.Fernàndez
foto: Alex Currie – fair use
Francisco Urondo, detto Paco (Santa Fe, 10 gennaio 1930 – Mendoza, 17 giugno 1976), è stato uno scrittore argentino e membro della guerriglieri Montoneros.
Urondo collaborò alla scrittura di sceneggiature cinematografiche come Pajarito Gómez e Noche terrible, e adattò per la televisione Madame Bovary di Gustave Flaubert, Le Rouge et le Noir di Stendhal e Os Maias di Eça de Queirós.
Nel 1968 fu nominato Direttore della cultura generale per la Provincia di Santa Fe, e nel 1973 Direttore del dipartimento di Letteratura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Buenos Aires.
Come giornalista collaborò in diverse organi di stampa nazionali e internazionali tra cui Primera Plana, Panorama, Crisis, La Opiníon and Noticias. (fonte Wikipedia)
_
E la storia dell’allegria non sarà privata