collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Franca Valeri (Italia)

Franca Valeri (Italia)

18/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Franca Valeri

Non ricordo che mi si sia mai prospettato un comportamento da «signorina». Ma i comportamenti a dispetto delle imposizioni si respirano.

La mamma andava qualche volta al ricevimento di nozze della figlia di un collega di papà e tornava annoiata dicendo: «Hanno avuto fortuna, perché è proprio bruttina». Il matrimonio, un buon matrimonio, era il coronamento dell’impegno assunto mettendo le figlie al mondo. Bomboniera d’argento contro regalo d’argento. La figlia della cuoca, che aveva destato qualche preoccupazione perché era non si sa come molto bella, mandava tramite la madre un piattino di porcellana contro un servizio da caffè di porcellana. Un abisso fra i viaggi di nozze: un mese tra Parigi, Vienna e Budapest contro tre giorni a Venezia. Poi, la vita. Che cosa era successo prima?

L’educazione (termine vago che comprende il mondo) era assolutamente in base alle possibilità finanziarie. Mi direte: anche adesso. No, adesso ci sono anche altri problemi per concedersi questo lusso. Perché voi avete un altro «ieri». La giovinetta respirava in tutto il suo quotidiano il timore del peccato.
Mancavano alla liberalizzazione due elementi fondamentali per l’evoluzione a venire: il divorzio e la televisione. Senza quei due bene o male uniti, e senza scene di sesso in corso, anche in cucina era facile considerare il bacio (semplice sfioramento di labbra, ben inteso) come un atto punibile da Dio. Con questa certezza, accompagnata da molta ignoranza, il matrimonio era un miraggio. Almeno l’ottanta per cento delle fanciulle ci arrivava, come dicono al Sud, «integra». Questo permetteva ai pranzi di nozze un po’ sempliciotti certi sgradevoli lazzi allusivi da parte degli uomini.

Tutto ciò è ormai impensabile.

Franca Valeri

frammento da L’ educazione delle Fanciulle di Luciana Littizzetto e Franca Valeri, Einaudi, 2011

_
leandro agostini franca valeri cctm caracas educazione fanciulle cctm caracas

illustrazioni di Leandro Agostini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

L’ educazione delle Fanciulle di Luciana Littizzetto e Franca Valeri

Archiviato in:scrittori, teatro Contrassegnato con: Franca Valeri, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francisco Paco Urondo (Argentina) ← Leopold Sedar Senghor (Senegal)