collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musei / Fondazione Prada Atlas

Fondazione Prada Atlas

02/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Fondazione Prada Atlas

Fondazione Prada è un’istituzione culturale fondata nel 1993, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, dedicata alla realizzazione di progetti di arte contemporanea, cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura.

La sede principale di Milano si trova in largo Isarco e comprende sette edifici preesistenti e tre nuove strutture: Podium, uno spazio per mostre temporanee; Cinema, un auditorium multimediale; e Torre.

Nei 6 piani espositivi della Torre è ospitato il progetto “Atlas” nato da un dialogo tra Miuccia Prada e Germano Celant.

Riunisce installazioni, dipinti e sculture in una successione di spazi che accolgono assoli o confronti, creati per assonanza o contrasto, tra artisti come Carla Accardi (Italia, 1924-2014) e Jeff Koons (Stati Uniti, 1955), Walter De Maria (Stati Uniti, 1935-2013), Goshka Macuga (Polonia, 1967) e Betye Saar (Stati Uniti, 1926), Michael Heizer (Stati Uniti, 1944) e Pino Pascali (Italia, 1935-1968), William N. Copley (Stati Uniti, 1919-1996) e Damien Hirst (Regno Unito, 1965), John Baldessari (Stati Uniti, 1931-2020) e Carsten Höller (Belgio, 1961)
_
Carsten Höller fondazione Prada Atlas cctm milano a noi piace leggere

opera: Fondazione Prada, progetto Atlas, Carsten Höller, Upside Down Mushroom Room, 2000. Foto Attilio Maranzano – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Per accedere a Upside Down Mushroom Room bisogna percorrere un corridoio completamente buio e attraversare un labirinto, guidati solo da un corrimano.

La durata del tragitto vi è sconosciuta e ciò che è alle vostre spalle è indistinguibile da quello che vi aspetta. L’oscurità lentamente vi disorienta.

All’ improvviso, una forte luce artificiale illumina delle forme note. Grandi funghi rossi vi si palesano.

Però, cosa succede?

L’oggetto è familiare, ma completamente decontestualizzato per forma e comportamento! Siete appena entrati nella Upside Down Mushroom Room.

I funghi sono completamente fuori scala, ruotano e pendono direttamente dal soffitto. In realtà, osservando bene, l’intera stanza risulta essere sottosopra.

Idealmente, tuttavia arrivando da un luogo scuro che vi ha totalmente annullato la percezione spaziale potete esserne totalmente sicuri? Chi è sottosopra?

Non a caso la specie che vi trovate davanti è l’Amanita Muscaria, detto anche ovulo malefico. Un fungo che inganna con il suo aspetto appariscente, celando una carne velenosa e allucinogena.

_

cctm.website

Carsten Höller è un artista contemporaneo nato a Bruxelles nel 1961.

Lo scopo della sua produzione artistica si basa sullo studio, paragonabile ad una ricerca scientifica, sulle diverse percezioni umane. All’interno delle sue opere lo spettatore diventa oggetto della sperimentazione.

collettivo culturale tuttomondo Fondazione Prada Atlas

Archiviato in:musei, scultura Contrassegnato con: Carsten Höller, fondazione prada, milano, scultura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giorgio Caproni poesia ← Efraim Medina Reyes A volte