collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Fimmine fimmine

Fimmine fimmine

01/11/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Fimmine fimmine il teatro della vita

Fimmine fimmine – il teatro della vita

Fimmine fimmine il teatro della vita spagine verri cctm a noi piace leggere

Fimmine fimmine Il teatro della vita. La raccolta, la tessitura, il vento  di Maira Marzioni , Caterina Pontrandolfo, Assunta Zecca
pubblicato da Spagine, 2014

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il libro racconta il progetto di teatro e comunità “Fimmine Fimmine – Canti Memorie e Storie delle donne dell’Arneo” che le autrici hanno realizzato, dal mese di marzo a settembre 2013, con un gruppo di anziane e di artiste tra i Comuni di Leverano, Copertino, Nardò, San Pancrazio, Veglie, Salice Salentino.

Si è trattato di un progetto complesso pensato per restituire valore alla memoria delle donne nel racconto della storia di un territorio.

Ricerca antropologica, laboratorio, comunità, teatro, paesaggio. Madri, contadine, tabacchine, tessitrici, filatrici del secolo scorso. Le loro testimonianze e i loro canti.

Donne che hanno ascoltato altre donne e ne hanno fissato la memoria restituendola alla comunità attraverso il teatro, il canto, la scrittura, la fotografia.

_
cctm.website

Nel cerchio dei volti abita il teatro, il filo dell’attenzione, il legame per cucire le relazioni, per fare le storie “cosa comune” da portare in dono all’altro, alla sua coscienza, alla sua consapevolezza…

Sempre la comunità è stata il nervo del fare teatro. Quello lo sguardo dove trovare ispirazione e parole e quale incanto si genera quando è la stessa comunità ad osare e la parola si fa racconto, esercizio dichiarativo, sfida poetica.

Dare valore, è esercizio, degli illuminati e il teatro è luogo di “illuminazione”, nella piega trovi sempre la possibilità di scrutare nel profondo, nell’abbandono ed è lì, sulla scena, che sorge la verità, l’incanto della persona, il suo segreto, il dono della memoria…

Di questo saporito pane è fatta l’esperienza che in questo libro si narra. Un pane tutto di donne… e leggendo le vedi, quelle mani, prese alla farina mentre generosamente ri-aprono gli occhi sul loro passato e lo vedi il Salento, quello remoto della nostalgia tutta volto alla campagna, coi ritmi che andavano “te sule a sule”, le giornate lunghe del lavoro e la meraviglia della festa, dei canti, degli amori… Quanta sapienza, quanto frontale sentire, quanto osare. Venite, leggete entrate anche voi nel cerchio dei volti. Fate con noi questo teatro… (by Mauro Marino)

Archiviato in:antropologia, donne Contrassegnato con: Assunta Zecca, Caterina Pontrandolfo, donne, Fimmine Fimmine, Maira Marzioni

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ana María Rodas (Guatemala) ← Beltrán Morales (Nicaragua)