collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / brasile / Fernando Sabino (Brasile)

Fernando Sabino (Brasile)

27/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fernando Sabino (Brasile)

fernando sabino brasile scrittori cctm a noi piace leggere incontro
_
Di tutto, restano tre cose:
la certezza che stiamo sempre incominciando,
la certezza che abbiamo bisogno di continuare,
la certezza che saremo interrotti prima di finire.

Pertanto, dobbiamo fare:
dell’interruzione, un nuovo cammino,
della caduta, un passo di danza,
della paura, una scala,
del sogno, un ponte,
del bisogno…un incontro.

Fernando Sabino

dal romanzo  O encontro marcado, 1956

_

foto Rodney Smith – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fernando Sabino (Belo Horizonte, 12 ottobre 1923 – Rio de Janeiro, 11 ottobre 2004) è stato uno scrittore e giornalista brasiliano.

Nel 1930, dopo aver imparato a leggere e scrivere sotto la guida della madre, entra nel corso “Grupo Escolar Afonso Pena”. Suo compagno di classe è Hélio Pellegrino, al quale era legato da amicizia sin dall’infanzia.

Avido lettore, in questo periodo della sua vita si narra che gli capiti frequentemente di arrivare a casa con un bernoccolo per aver sbattuto la testa contro un palo della luce nel camminare mentre leggeva un libro.

Fin da piccolo mostra la sua inclinazione per la musica, ascoltando attentamente suo padre e sua madre intenti a suonare il pianoforte. Durante l’adolescenza, è chiamato a condurre il programma radiofonico per bambini Gurilandia e comincia a collaborare con articoli, cronache e racconti a diverse riviste della città, conquistando premi in vari concorsi.

All’inizio degli anni quaranta si iscrive alla facoltà di diritto e fa il suo ingresso ufficiale nel mondo del giornalismo professionale come redattore del quotidiano Folha de Minas. Il suo primo libro di racconti, Os grilos nao cantam mais, viene pubblicato nel 1941.

Diventa collaboratore regolare del giornale Correio da Manhã, dove conosce Vinícius de Moraes e ne diviene grande amico.

Nel 1944 si trasferisce a Rio de Janeiro. Dopo essersi laureato in diritto presso la Faculdade Federal do Rio de Janeiro nel 1946, insieme con Vinícius de Moraes si trasferisce negli Stati Uniti e vive per due anni a New York.

Nel 1956 esce il romanzo O encontro marcado, una delle sue opere di maggior successo, che conta traduzioni in molte lingue e un adattamento teatral … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Di tutto, restano tre cose … di Fernando Sabino

Archiviato in:brasile, español, poeti Contrassegnato con: brasile, Fernando Sabino, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Gabriella Lupo (Italia) ← Kiki Dimoula (Grecia)