collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Federica Maria D’Amato (Italia)

Federica Maria D’Amato (Italia)

29/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Federica Maria D’Amato (Italia)

di Federica Maria D’Amato (Pescara, 1984)

Quante parole per dire
vento albero cielo novembre
e invece sarebbe solo domandare
tu che fai, autunno, che porti?
Senza risposta,
ma solo quel pensare del bambino
che per la prima volta cresce
in quattro parole:

Caro diario,
sono guarito

da La montagna dell’andare, Ianieri, 2023
_
Federica Maria D’Amato italia pescara caro diario sono guarito La montagna dell’andare cctm a noi piace leggere

opera: Alberto Macone

cctm mastodon a noi piace leggere

Federica Maria D’Amato (Pescara, 1984) è conservatrice museale presso il Museo Paparella Treccia di Pescara, si occupa di letteratura, arte moderna ed è giornalista pubblicista.

Ha pubblicato le raccolte di poesia La dolorosa (Opera, 2008), Poesie a Comitò (Noubs, 2011), Avere trent’anni (Ianieri 2013), tradotto e curato Libro dell’amico e dell’amato di Ramon Llull (Qiqajon, 2016) e Dove diavolo sei stato? di Tom Carver (Ianieri, 2012); ha pubblicato il libro-dialogo con Davide Rondoni I termini dell’amore (CartaCanta, 2016) e il saggio epistolare Lettere al Padre (Ianieri, 2016).

In qualità di direttrice artistica ha curato le rassegne letterarie “Chieti mostra libri”, “Vere presenze” e “Ariel a Castello”. Nel campo dell’arte ha realizzato diverse mostre e la curatela dei relativi cataloghi d’arte, da Giorgio de Chirico e Mario Sironi (con Elena Pontiggia) a Giuseppe De Nittis (con Floriana Conte), Francesco Paolo Michetti (con Fabio Benzi), Michele Cascella, Costantino Barbella e altri.

Suoi scritti giornalistici, saggistici, narrativi e poetici sono presenti in riviste specializzate e antologie, in Italia e all’estero (Nazione Indiana, La Lettura, Domenica-Sole 24Ore, La Repubblica, Enciclopedia delle donne, Gli Stati Generali, Il posto delle parole, Interno Poesia, Le parole e le cose, eccetera).

Un anno e a capo (Galaad Edizioni) e A imitazione dell’acqua (Nottetempo) sono i suoi ultimi libri. A novembre 2023 è uscito La montagna dell’andare (Ianieri).

_

cctm.website

Se il titolo di un libro contiene già in sé la rarefatta traccia del suo senso ultimo, questo di Federica Maria D’Amato si spinge anche oltre.

Dopo sei anni da A imitazione dell’acqua (Edizioni Nottetempo, Premio Città di Como “Poesia Edita” 2023), con La montagna dell’andare la scrittrice mette un punto a un altro difficile passaggio della sua esistenza ponendosi la scomoda domanda circa la propria identità. Un’identità che non è forgiata esclusivamente nel rapporto con l’Altro, là dove questo rappresenta un’alterità che ci interroga continuamente. Quella che la D’Amato si pone fra le righe di questo libro è una domanda che contempla e trascende la misura della persona che sentiamo di incarnare anche grazie ai rapporti che viviamo, interrogandosi, prima di tutto, su cosa voglia dire ‘esserci’. Da questo punto nevralgico, da questa scossa che attraversa il corpo della scrittrice, si percepisce nei suoi versi tutto il peso dell’andare.

Eppure, verso dopo verso, passo dopo passo, il corpo del testo sembra portarci per mano verso la scalata della sua liberazione, senza alcuna pretesa di rispondere chiaramente al quesito di fondo che, come un eterno compagno, la poeta tiene con sé nell’altra mano. Solo le figure affettive, dei rapporti che rimescolano il fondo esistenziale della scrittrice riescono a eludere l’inquietudine della domanda, portando il suo sentire verso forme che possono contenerne il senso. Il viaggio, già iniziato, allora ricomincia. Ma evolvendosi, guardando sé stessi come a un Altro, un disperso che cammina sostenendo il passo di ciò che è stato e quello, aperto, di ciò che sarà. (by Fabio Barone)

 

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Federica Maria D’Amato, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers ← Ettore Sottsass Vetro