collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Fabián Vique (Argentina)

Fabián Vique (Argentina)

25/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fabián Vique

Triangolo di Fabián Vique (Buenos Aires, 1966)

Lui preferiva la pioggia. Lei, il sole. Io, la neve.
Lei guardava tutte le telenovelle. Lui, le partite di calcio. Io, troppo poco.
Lei amava Dio su tutte le cose. Lui era ateo. Io, agnostico.
A lui piaceva andare a ballare. A lei i concerti. A me, il cinema.
Lei sfoggiava una premeditata trascuratezza. Lui era sempre impeccabile. Io, non tanto.
Eravamo buoni amici, ma lei era innamorata di lui. Il problema era che lui amava me. Ed io, certo, amavo lei.
_
Fabián Vique poesia argentina cctm a noi piace leggere amore

Triángulo de Fabián Vique (Buenos Aires, 1966)

Él prefería la lluvia. Ella, el sol. Yo, la nieve.
Ella miraba todas las telenovelas. Él, los partidos de fútbol. Yo, demasiado menos.
Ella amaba a Dios por sobre todas las cosas. Él era ateo. Yo, agnóstico.
A él le gustaba ir a bailar. A ella los conciertos. A mí, el cine.
Ella lucía un premeditado desaliño. Él estaba siempre impecable. Yo, no tanto.
Éramos buenos amigos, pero ella estaba enamorada de él. El problema era que él me amaba a mí. Y yo, claro, la amaba a ella.

_
fotogramma da  Ferro 3 – La casa vuota, 2004 -regia di Kim Ki-duk.

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fabián Vique, argentino, è nato a Buenos Aires nel 1966.

È docente di Lingua e Letteratura ispanoamericana e direttore editoriale di Macedonia, casa editrice specializzata in microfinzione. Ha pubblicato un libro di racconti, La tierra de los desorientados (2008), e quattro di microfinzione: La colección de minilibros. Minicuentos (1994), Con las palabras contadas (2003), La vida misma y otras minificciones (2007) e Variaciones sobre el sueño de Chang Tzu (2009). Ha vinto il primo premio del XIV concorso di narrativa breve della rivista «Puro Cuento» e del XII Concurso de Cuentos dell’Università Autónoma di Madrid.

 

cctm.website

Premio speciale per la regia alla 61ª Mostra di Venezia, dove era stato presentato come “film a sorpresa”, Ferro 3 – La casa vuota rappresenta la consacrazione in occidente, non solo a un pubblico festivaliero, di Kim Ki-duk, che racconta una storia d’amore pura all’interno di un mondo corrotto, una canzone di due esseri umani che tendono ad astrarsi dalla società, attraverso un’esistenza eterea che funziona con la comunicazione non verbale e con l’invisibilità.

Archiviato in:argentina, español, poeti Contrassegnato con: argentina, Fabián Vique

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Aschiarolo (Italia) ← Francesca Pachetti – La Raccontadina