collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Enrico Dindo (Italia)

Enrico Dindo (Italia)

05/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Enrico Dindo

Enrico Dindo, J. S.  Bach suite per violoncello Nr. 1 BWV 1007

Enrico Dindo, J. S.  Bach suite per violoncello Nr. 1 BWV 1007

cctm a noi piace leggere

Enrico Dindo (Torino, 1965) è un violoncellista e direttore d’orchestra italiano.

Nato in una famiglia di musicisti, a sei anni comincia a studiare il violoncello e si diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino).

A 22 anni ricopre il ruolo di primo violoncello solista nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che manterrà fino al 1998.

Dopo l’attività di perfezionamento con Antonio Janigro inizia l’attività di solista grazie all’assegnazione, nel 1997, del Primo Premio al Concorso Mstislav Rostropovich di Parigi, si esibisce in molti Paesi e con orchestre prestigiose.

Nel 2004 alla Scala suona con la Filarmonica della Scala in un concerto trasmesso da Retequattro e Rest di Luca Francesconi (compositore) con l’Orchestra sinfonica nazionale della RAI diretta da Roberto Abbado. Nel 2011 alla Scala esegue il Concerto per violoncello e orchestra (Schumann) con la Filarmonica della Scala e dirige in concerto I Solisti di Pavia. Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.

Nel 2014 esegue le Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

È direttore musicale dell’ensemble cameristico “I Solisti di Pavia”, nato grazie a lui nel dicembre 2001, e dell’HRT Symphony Orchestra di Zagabria, docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Pavia Cello Academy, l’Accademia Tibor Varga di Sion ed ai Corsi estivi del Garda Lake International Music Master.

Il violoncello usato da Dindo è un Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 della Fondazione Pro Canale. (fonte Wikipedia)

Enrico Dindo is one the most important cellists in Italy.

Born in Turin in 1965, in 1997 he won first prize in the 6th edition of the Rostropovic competition in Paris.

The same famous Russian Maestro has written of him: “He is a cellist with extraordinary qualities, a complete artist and formed musician and he has an amazing sound which flows as a wonderful Italian voice.”

His activity as a soloist brings him to perform in many countries, with prestigious orchestras such as BBC Philharmonic Orchestra, the Rotterdam Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Nationale de France, Scala’s Philharmonic, the National Symphonic Orchestra of R.A.I., Saint Petersburg Philharmonic, the Tokyo Symphony Orchestra and the Chicago Symphony Orchestra.

On December 2001 Enrico Dindo founded the chamber ensemble I Solisti di Pavia, acting as Principal Conductor and Artistic Director; he teaches cello at the Musical Academy in Pavia.

_

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: english, Enrico Dindo, italia, musica

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Boule à neige ← Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti