collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti

Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti

05/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti

Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti poesia cctm a noi piace leggere

Quando tu mi hai lasciato,
credevo che non ce l’avrei fatta.

Ho chiesto all’elefante di volare basso per farmi riprendere fiato.

Ho parlato con il comodino da viaggio che sbucciava i piselli,
con Antonio, quel termosifone napoletano laureato in sabbia per pesci,

ma per un attimo, guarda…
ho creduto di impazzire.

Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm a noi piace leggere

Corrado Guzzanti (Roma, 1965) è un autore televisivo, comico, imitatore, attore, sceneggiatore e regista italiano.

Autore satirico influenzato sia dalla comicità internazionale dei Monty Python e del Saturday Night Live che da quella italiana (in particolare dalla commedia all’italiana e da “mostri sacri” come Raimondo Vianello, Carlo Verdone, La Smorfia e Renzo Arbore), è considerato un genio della comicità.
È figlio del giornalista e politico Paolo Guzzanti, fratello di Sabina e Caterina, pronipote dell’ex ministro Elio Guzzanti e trisnipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti.

Divenuto famoso nel 1992 come comico di punta di Avanzi, da allora ha partecipato a molte trasmissioni di Serena Dandini, come Maddecheaò, Tunnel, Pippo Chennedy Show e L’ottavo nano. (fonte Wikipedia)

cctm.website

Corrado Guzzanti lanciò il personaggio del poeta Brunello Robertetti su Rai 2 nel 1998, durante la trasmissione della sorella Sabina La posta del cuore.

Il poeta Robertetti si presentava come un uomo molto introverso e timido, di età imprecisabile, vestito in ogni occasione con un monotono maglione nero sotto una giacca elegante grigio chiaro e con un ingombrante paio di occhiali; sulla scena appariva sempre seduto su una sedia, sulla quale declamava i versi delle sue poesie, iniziando sempre con la frase:

«Ora dic una poesie.»

I componimenti poetici di Robertetti erano talvolta la parodia di famose poesie, modificate mantenendone il tema o giocando sui significati; molte poesie erano anche originate da detti popolari e luoghi comuni, puntualmente modificati in modo da farli apparire più buffi.

Brunello Robertetti fu poi riproposto, con molto successo, nell’ospitata allo spettacolo teatrale Tel chi el telùn (poi trasmesso su Canale 5 con il titolo Aldo Giovanni e Giacomo Show) (1999) e in diverse puntate de L’ottavo nano (2001), dove il personaggio entrava in scena per leggere alcune sue poesie, dopo essere stato preceduto da un balletto da lui detestato. Guzzanti ha riportato il personaggio di Brunello Robertetti nelle ospitate a Cavalli di battaglia (2017), La TV delle ragazze – Gli Stati Generali 1988-2018 (2018), Stati generali (2019) e Propaganda Live (2020) e nella partecipazione a LOL – Chi ride è fuori 2 (2022).  (fonte Wikipedia)

collettivo culturale tuttomondo Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: Brunello Robertetti, Corrado Guzzanti, italia, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Enrico Dindo (Italia) ← La storia di petaloso