collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Elogio della solitudine – Fabrizio de Andrè

Elogio della solitudine – Fabrizio de Andrè

07/05/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Elogio della solitudine

“Anime Salve” trae il suo significato dall’origine, dall’etimologia delle due parole “Anime” “Salve”,vuol dire Spiriti Solitari, e’ una specie di Elogio della Solitudine, si sa non tutti se la possono permettere:
non se la possono permettere i vecchi, non se la possono permettere i malati, non se la può permettere il politico. Un politico solitario e’ un politico fottuto di solito.

Però sostanzialmente quando si può restare soli con se stessi io credo che si possa più facilmente entrare in contatto con il circostante.
Il circostante non e’ fatto soltanto dei nostri simili, direi che e’ fatto di tutto l’universo, dalla foglia che spunta di notte in un campo fino alle stelle e ci si riesce ad accordare meglio con questo circostante, si riesce a pensare meglio ai propri problemi,credo addirittura che si riescano a trovare anche delle migliori soluzioni,e siccome siamo simili ai nostri simili che si possano trovare soluzioni anche per gli altri.

Con questo non voglio fare nessun panegirico, ne dell’anacoretismo, del romitaggio,non e’ che si debba fare gli eremiti o gli anacoreti, e’ che ho constatato attraverso la mia esperienza di vita, ed e’ stata una vita, -non e’ che dimostro di avere la mia età attraverso la carta d’identità’ credo d’averla vissuta!
mi sono reso conto che un uomo solo non mi ha mai fatto paura,invece l’uomo organizzato mi ha sempre fatto molta paura.

_
Elogio della solitudine – Fabrizio de Andrè

_
robin risser fabrizio del andre elogio solitudine poesia latino america cctm caracas
_

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

“Almas Salvadas” trae su significado desde la origen, la etimología de las dos palabras “almas” y “Salvadas” significa Espíritus Solitarios, una especie de Elogio de la Soledad, que se sabe ,no todos se pueden permitir:
no se la pueden permitir los viejos,no se la pueden permitir los enfermos,no se la puede permitir el político. Un político solitario es un político jodido usualmente.

Sin embargo pero cuando nos podemos estar solos , yo creo que mas fácilmente se pueda entrar en contacto con lo que esta alrededores.El alrededor no esta hecho solo de nuestros símiles, diría que esta hecho por todo el universo,desde la hoja que aparece en un campo en la noche hasta las estrellas en el cieloy logramos acordarnos mejor con todo este alrededor,
logramos pensar mejor en nuestros problemas,creo además se puedan encontrar mejores solucionesy ya que somos similares a nuestros símiles creo también se puedan conseguir soluciones para los demás.

Con esto no quiero hacer ningún panegírico de el anacoretismo, ni de el eremitismo,no es que debemos ser eremitas o anacoretas,solo es que pude constatar través mi experiencia de vida, que fue una vida
-no es el carné de identidad que indica mi edad, creo de haberla vivida!-
me di cuenta de que un hombre solo nunca me dio miedo mientras que el hombre organizado en grupos siempre me dio miedo!

_

Elogio de la Soledad – Fabrizio De Andre

_

traduzione dal web

photo Robin Risser , Solitude

poesia latino america italia cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:español, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Fabrizio De Andrè, italia

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mercedes Bascary sculture in cartapesta (Argentina) ← Non sarà più … di Idea Vilariño (Uruguay)