collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / lettere / Corrispondenze immaginarie

Corrispondenze immaginarie

04/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Corrispondenze immaginarie

Corrispondenze immaginarie è un progetto d’arte pubblica partecipata ideato da Mariangela Capossela per Volterra Prima Città Toscana della Cultura 2022.

Con la collaborazione di coloro che hanno accolto il suo invito, l’artista ha scelto di “liberare” alcune delle migliaia di lettere mai spedite, scritte dai pazienti provenienti da tutt’Italia, internati nell’Ospedale Psichiatrico di Volterra, il manicomio più grande d’Italia, che iniziò la propria attività nel 1887 e fu “chiuso” nel 1978 per effetto della legge Basaglia (180/1978).
_
corrispondenze immaginarie volterra Mariangela Capossela manicomio cctm a noi piace leggere

foto: Corrispondenze immaginarie, le buste

Corrispondenze immaginarie si sviluppa nell’arco dell’intero anno 2022 e prevede che 365 lettere, idealmente una al giorno, trascritte a mano dall’artista insieme ad altre trascritte da abitanti di Volterra, siano spedite in tutta Italia al fine di ottenere una risposta che la censura dettata dalla legge sanitaria aveva impedito.

In questo modo i pensieri, le fantasie, i sogni, le confidenze che i pazienti psichici affidavano alle proprie lettere potranno trovare ascolto e forse, a distanza di decenni, ottenere una risposta. La Corrispondenza immaginaria cosí creata si propone di rompere i confini della reclusione e ridare respiro e libertà alle parole “negate”.
_
Mariangela Capossela corrispondenze immaginarie volterra manicomio cctm a noi piace leggere

foto: Mariangela Capossela allo Scriptorium, cortile della Pinacoteca di Volterra

cctm a noi piace leggere

I documenti che sono all’origine del progetto provengono dal volume Corrispondenza Negata. Epistolario della nave dei folli (a cura di C. Pellicanò, R. Raimondi, G. Grimi, V. Lusetti e M. Gallevi, Ed. Del Cerro 2008, prima edizione Pacini 1981), che riunisce una selezione delle migliaia di lettere scritte da persone internate nel manicomio nel periodo tra il 1889 e il 1974. Gli originali delle lettere qui pubblicate sono andati perduti.

Corrispondenze immaginarie (Ci) raccoglie il testimone di questo prezioso lavoro e, attraverso l’immaginazione, mira a creare nuove forme di reciprocità e dialogo, e di riflessione sul sé e gli altri.
_

Mariangela Capossela (Milano 1970) artista, dottore di ricerca in letterature comparate, organizzatrice culturale.

Il suo lavoro artistico é orientato verso un impegno sociale, sia sul piano della creazione che della diffusione. Vive a Lione dal 2004 dove dopo un periodo consacrato alla ricerca universitaria e ad un progetto associativo (Tada!) ha ripreso l’attività artistica nel 2012. Dal 2013 collabora al festival italiano Sponzfest dove ha ideato la sezione di arti visive Sponzarti.

Nel 2017 ha realizzato la prima opera collettiva in Francia, Tes mains, mes mains e nel 2019 ha ideato e condotto insieme a Vinicio Capossela, Trenodia, per Matera Capitale della Cultura 2019 e Sponzfest.

Nel 2022 a Volterra ha ideato e realizzato il progetto di arte pubblica Corrispondenze immaginarie.

_
cctm.website

cctm a noi piace leggere Mariangela Capossela

Archiviato in:lettere, scrittori Contrassegnato con: Corrispondenze immaginarie, italia, lettere, Mariangela Capossela, scrittori

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 98 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 36 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 36 views

  • Arianna e Dioniso 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Nicolas Barreau Strano
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim
  • Giorgio Caproni Senza di te
  • 14 Iliade – A. Baricco Nutrice parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← TrainDogs 504 ← Massimo Troisi (Italia)