collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Massimo Troisi (Italia)

Massimo Troisi (Italia)

04/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Massimo Troisi

La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni.

Massimo Troisi

dall’intervista di Gianni Minà a Pino Daniele e Massimo Troisi nel suo programma televisivo Alta Classe, 1992

_
massimo troisi amore napoli cinema regista italia cctm

foto: Massimo Troisi

cctm a noi piace leggere

Massimo Troisi  (San Giorgio a Cremano 1953 – Ostia 1994) è stato un attore e regista cinematografico italiano.

Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande successo anche in televisione. Esordì nel cinema nel 1981 come regista e attore nel film Ricomincio da tre, con il quale rese celebre il personaggio del giovane meridionale smarrito e sentimentale divenuto poi caratteristico del suo cinema. Attore dalla comicità coinvolgente basata soprattutto su monologhi virtuosistici, ha interpretato e diretto Scusate il ritardo (1983), Le vie del Signore sono finite (1987), Pensavo fosse amore … invece era un calesse (1991); si ricordano le sue interpretazioni in Hotel Colonial (1987), Splendor (1989), Che ora è (1989), Il postino (1994).

Nel 2023, nella ricorrenza del settantesimo anniversario dalla nascita, il regista M. Martone ha dedicato all’attore il docufilm Laggiù qualcuno mi ama, che ne ricostruisce compiutamente il percorso umano e artistico

cctm.website

Affetto da gravi problemi sanitari al cuore sin dall’infanzia, morì all’età di 41 anni il 4 giugno 1994 a Ostia per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche. Il giorno prima aveva terminato Il suo ultimo film “Il postino”, per il quale sarebbe stato, qualche tempo dopo, candidato ai premi Oscar come miglior attore, miglior film, miglior regia e per la miglior sceneggiatura non originale.

Troisi, da piccolo, soffrì di febbri reumatiche che gli causarono una gravissima degenerazione della valvola mitrale.

La febbre reumatica era molto diffusa fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi, grazie all’uso degli antibiotici, in Italia colpisce una persona su 100mila. In soggetti predisposti geneticamente, ripetute infezioni alla gola, causate dal batterio Streptococco beta-emolitico di gruppo A, portano ad una risposta anomala del sistema immunitario. Questi produce, per errore, anticorpi contro tessuti sani, come le valvole cardiache, compromettendole.

attori napoli poesia amore

Archiviato in:amore, registi Contrassegnato con: amore, italia, massimo troisi

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Corrispondenze immaginarie ← Gianluigi Gherzi (Italia)