collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Gianluigi Gherzi (Italia)

Gianluigi Gherzi (Italia)

04/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gianluigi Gherzi (Italia)

gianluigi gherzi italia te lo meriti cctm a noi piace leggere poesia

di Gianluigi Gherzi (Italia)

Te lo meriti questo volo
questo guardare lontano
questo abbracciare l’aperto.
Ti meriti l’aria in faccia
il cuore alto che esplode
meriti mentre voli
di piangere lacrime
di bosco e di roccia
di aquile e vertigini,
meriti questa gioia
che il sangue si purifichi
meriti pensieri d’aria,
non grumi pesanti,
meriti una danza senza peso,
ti meriti l’azzurro
questo cielo spalancato di oggi
i tuoi urli di gioia
e questo ridere,
le vertebre sollevate,
meriti che il tuo peso
serva solo a sostenere
la forza del vento.

_
da Ti aspetto nella mia casa a disordinare, AnimaMundi

_
illustrazione: Aglaja Ivanovna Epancina

cctm a noi piace leggere

Gianluigi Gherzi è scrittore, attore, regista teatrale. Ha recitato e diretto spettacoli per alcuni dei più importanti gruppi italiani di teatro di ricerca.

Come scrittore ha pubblicato i romanzi Tuani, Pacha della strada, Atlante della città fragile per l’editore Sensibili alle foglie. Come poeta ha pubblicato i libri A cosa serve la poesia – Canti per la vita quotidiana (Sensibili alle Foglie) e il libro Ti aspetto nella mia casa a disordinare per AnimaMundi edizioni. A quattro mani con Cristiano Sormani Valli ha scritto A che pagina è la nostra fortuna? Passi nei giorni straordinari (AnimaMundi 2020).

_
cctm.website

Con la sua produzione poetica, Gianluigi Gherzi sembra ricamare percezioni e visioni, lasciando ai lettori e alle lettrici testi intrisi di morbida concretezza, che partono dal vivere quotidiano e solleticano le emozioni più ancestrali.

Nella recente raccolta Ti aspetto nella mia casa a disordinare (Edizioni AnimaMundi), il poliedrico artista milanese valorizza la parola in qualità di luogo quanto mai rigenerante: attraverso l’uso di significanti familiari e di una sintassi asciutta, lo stile dell’ultimo lavoro di Gherzi sembra proporre punti di vista nuovi, illuminare scenari confusi, riportare in vita parole e pezzi d’anima.

 

 

Archiviato in:italia Contrassegnato con: Gianluigi Gherzi, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Massimo Troisi (Italia) ← Ángeles Mastretta Mariti