collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / cartoline - postcards / cartoline da Milano

cartoline da Milano

09/12/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo cartoline da Milano

cartoline da milano cctm a noi piace leggere

Milano Panorama dal nuovo grattacielo di via Pisani. (Bromofoto, 1958).

Il Duomo e il Grattacielo Svizzero di Piazza Cavour (1952) si stagliano nel profilo della città, mentre colpisce la presenza di varie ciminiere fumanti, segno di un’industria ancora viva nel paesaggio urbano.

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

il Grattacielo Svizzero

Situato in un’area prospiciente i giardini pubblici di via Palestro, il centro rimpiazza la sede della Società Svizzera di via dei Disciplini, distrutta durante la guerra, e ospita il consolato, l’ufficio del turismo e ampi spazi per la comunità svizzera milanese, oltre che numerosi uffici concessi in locazione.

Opera di Armin Meili, fu costruito dall’impresa Gadola sotto la direzione di Giovanni Romano utilizzando fondi stanziati direttamente dalla Confederazione Elvetica. Entrambi gli architetti erano stati invitati nel 1947 ad un concorso ristretto bandito dalla Società Svizzera, per la quale redassero più varianti di progetto.

Accanto ad una prima proposta, che rispettava le prescrizioni altimetriche e volumetriche del piano regolatore vigente, l’architetto presentò alla commissione urbanistica presieduta da Mario Venanzi una soluzione articolata in un corpo basso continuo, dislocato lungo piazza Cavour e via Palestro e in un blocco a torre a pianta rettangolare di ventuno piani, separato dal precedente e affacciato su una corte privata aperta su via del Politecnico, secondo uno schema confrontabile con quello utilizzato negli stessi anni da Piero Bottoni in corso Buenos Aires.

Approvato dal comune e salutato come il segnale di una innovativa strategia di sviluppo urbanistico della città, svincolata dalle consuetudini e dalle regole di stampo ottocentesco, il grattacielo del centro svizzero si affiancava alle case albergo promosse dal comune e a una serie di edifici alti per abitazioni ed uffici che gli investitori privati si apprestavano a costruire in deroga alle vigenti norme edilizie e urbanistiche.

Il piano interrato dell’edificio basso ospitava un caffé con annessa sala da bowling, gli archivi, i locali per gli impianti di riscaldamento e una serie di magazzini. Sotto la corte centrale fu scavata una autorimessa per trenta vetture, mentre nel piano sotterraneo del grattacielo furono ricavati i magazzini, le celle frigorifere e i locali per il personale del ristorante, oltre alle cantine degli uffici, a due serbatoi idrici alimentati con acqua di falda e ai vani per i macchinari che garantivano autonomia elettrica all’edificio.

L’ingresso principale del corpo basso affaccia su via Palestro e immette nella hall attraverso la quale si accede agli uffici, distribuiti da un corridoio centrale. Nell’ala rivolta su piazza Cavour era allogata una banca, mentre due vani scala, l’uno all’intersezione delle due ali, l’altro al fondo del corridoio degli uffici, servono l’intero blocco. Al terzo piano erano collocati diversi ambienti ad uso collettivo, ora ristrutturati, e un salone delle feste a doppia altezza su cui affacciava la terrazza del bar.

L’edificio alto concentra i servizi di risalita e i canali tecnici lungo i lati minori, privi di aperture, mentre il piano terra è occupato da un’ampia hall e da un bar-ristorante aperti sulla corte interna, pavimentata con un mosaico di Alberto Salvioni, che firma anche il mosaico della terrazza panoramica. I piani dal secondo al diciottesimo si ripetevano identici, occupati da sei uffici ciascuno e distribuiti da un corridoio centrale secondo una soluzione efficiente e consueta. Il diciannovesimo e il ventesimo piano, illuminati da ampie vetrate continue, ospitavano invece un ristorante collegato con il tetto terrazza affacciato a 360 gradi sul panorama della città.

L’intero edificio è rivestito con tessere rettangolari di marmo di Carrara, mentre i serramenti sono in alluminio anodizzato. La struttura portante in c.a. della torre si avvale di due blocchi scatolari lungo i lati minori, dove corrono le scale e gli ascensori, e di tre file di sei pilastri disposte a determinare due campate longitudinali di differente luce.

Stefano Poli

cartoline da Milano

cctm.website

cartoline da Milano – Milano Panorama dal nuovo grattacielo di via Pisani. (Bromofoto, 1958).

Archiviato in:cartoline - postcards Contrassegnato con: cartoline, milano, postal

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 75 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fulco di Verdura Double Aster 1956 ← Eugenio Montale Ex Voto