collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Carmelo Bene libri

Carmelo Bene libri

10/07/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Carmelo Bene libri

V’è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento.

Affondare la propria origine – non necessariamente connessa alla nascita – in terra d’Otranto è destinarsi un reale-immaginario. E lì, appunto, nel primo dì d’un settembre io fui nato. Otranto. Da sempre magnifico, religiosissimo bordello, casa di cultura tollerante confluenze islamiche, ebraiche, arabe, turche, cattoliche. Ne è testimone la stupenda cattedrale. Il suo favoloso mosaico figurante l’“albero della vita”, dell’anno 1100.
_

Carmelo Bene

incipit Sono apparso alla Madonna, Longanesi, 1983
_
carmelo bene libri sono apparso alla madonna cctm a noi piace leggere
_
foto: copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come “rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo”, fondata “sul proprio non esserci, sull’abbandono, sulla mancanza.”

Tra il racconto immaginario ed eventi accaduti realmente notevole è per esempio la memorabile lettura di Dante dalla Torre degli Asinelli a Bologna, descritta con un linguaggio arcaico e immaginifico. Il titolo del libro avrebbe dovuto essere tratto proprio da questa esperienza, ma fu l’inconsapevole Ruggero Orlando a suggerirlo, una notte a Forte dei Marmi, mentre Carmelo Bene e suoi ospiti erano alle prese con delle estenuanti partite di ping-pong. Leggiamo nella Vita di Carmelo Bene…

[…] Dalla fessura del cancello filtra la sagoma alticcia di Ruggiero Orlando, la bottiglia di scotch in pugno. Barcollando, poggiandosi precario a provvidenziali fusti indovinati al buio, accostandosi al tavolo da gioco: “Caro Carmelo… ho saputo che sei apparso alla Madonna!”, e giù, piegato in due, in uno sgangherato sghignazzo dei suoi. C.B. folgorato; “ecco il titolo del mio libro”.

Oltre all’abbondanza di arcaismi nella resa stilistica, va considerato che la lingua e il linguaggio che usa Bene in questo libro (e anche in altre suoi scritti) spesso e volentieri accentuano un senso ritmico e musicale del dire, al limite della versificazione lirica. Per es. di ritorno a Otranto, dopo la parentesi del Teatro Laboratorio, Bene descrive la visione che si spalanca dal balcone della villa dei suoi a Santa Cesarea Terme, la “scogliera e il Mar Ionio pavone d’infinite correnti fatate”, che non ha nulla di prosaico e descrittivo:

« Da quei balconi arcati, leggi nei giorni chiari Albania rosa. Senti ognora la vita scelta a forza. Tristo, tristo indovinello sbiadisce sul fondale a flutti neri dipinti ripetutamente in basso dell’azzurro infinito. Azzurro d’Africa. Sotto, immediato è il brontolio sulfureo – cassa a lutto tra le rocce ciclopiche, orrendo corpo che vi si dilacera ».

Il libro è pervaso da questa “arcaica prosa ritmica e musicale”, che fa spesso immaginare piuttosto a un poema autobiografico che a una mera autobiografia (quantunque venata dall’immaginario), sottratto alla convenienza e alla struttura del verso, e forse per questo (essendo sottaciuto e inespresso) più poetico. (fonte Wikipedia)

cctm.website

carmelo bene libri

Archiviato in:scrittori, teatro Contrassegnato con: carmelo bene, incipit, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pietro Bigaglia (Italia) ← Frida Kahlo by Lola Alvarez Bravo