collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Carlo Crosato (Italia)

Carlo Crosato (Italia)

08/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Carlo Crosato

Se possibile, vorrei
una pelle più spessa.
Con questa si sente
praticamente tutto.
_

Carlo Crosato

da Il non detto, Oedipus, 2018
_
carlo crosato micromega il non detto Oedipus amore poesia america cctm arte cultura bellezza poesia
_
immagine: copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Carlo Crosato (Treviso, 1988) è un giornalista e scrittore italiano.

Laureato in Filosofia e scienze dell’uomo e specializzato in Scienze filosofiche all’Università Ca’ Foscari di Venezia,  conduce attualmente studi intorno alla filosofia morale e politica. Collabora con la sezione filosofica di «Micromega», «Il rasoio di Occam», per la quale pubblica interviste e recensioni.
Autore di: L’uguale dignità degli uomini (2013); e allora? (2014); Dialogare con il Solipsista (2015); Dal laicismo alla laicità (2016); Il non detto (2018).

Crosato dichiara di non scrivere poesie. Apre così la sua raccolta Il non detto: “Lo ammetto. Le parole usate non sono mie. Io le ho messe solo in ordine per poter dire il non detto”. All’inizio del suo “non detto”, elimina la W, X, J, Y, K, mette i puntini per eliminare il 7, l’8 e lo 0. Per non annoiare, parla di incoerenze, racconta piccole storie di vita quotidiana, con allegra ironia, parla di amici, parenti, di amori, di donne mai conosciute: “Mi manchi da un’intera vita, non ti ho mai conosciuta”.

Di ragazze amate e perdute, di amori appena accennati e già finiti: “Cara, questa sera sono stato così bene con te, che, se anche tu sei d’accordo, io direi di non rivederci mai più”. L’ironia serve a esorcizzare la solitudine in un mondo che sembra affollato, ma è deserto: “Il mondo è pieno di gente e poi invece non c’è mai nessuno” e la grande sensibilità: “Se possibile, vorrei una pelle più spessa. Con questa si sente praticamente tutto”.

Crosato entra a gamba tesa, con aria distratta mentre sembra si prenda gioco di noi, sui grandi temi dell’esistenza: Dio, l’Inferno, la Morte. Pur divertendosi, Crosato non sfugge al gioco delle parole che sono pratiche degli altri. Fidandosi appena degli uomini, ripropone la sua metafisica Morfeo, gli amici in filastrocca di solitudine e il sembiante teoretico di “Pare” e “Frattanto”. Rincorre Palazzeschi in “Empatia“ e si accorge che il mondo, girando, cigola; ha un ottimo udito per la fede sotto la credenza. Poi gioca, gioca, gioca, per deviare il pensiero; torna serio in “Sistemarsi” dove l’economia politica non scherza, e ancora a scherzare, su ciò che sembra dicano gli altri mentre è “Ben lontano da capire ciò che intendeva”. In questo oscillare tra il serio lo scherzo, Crosato tira il sasso e non ritira la mano, per pura provocazione: “E della vita, bravi tutti a cantare della vita”.

Al lettore attento non sfugge quanto, con queste storie, Crosato sia alla ricerca di senso, di umanità, di relazione tra uomini e con l’Assoluto. (recensione di Ivana e Giovanni)

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Carlo Crosato

Archiviato in:amore, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Carlo Crosato, i post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giuseppe Conte (Italia) ← Emilio Tadini (Italia)