collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli – gennaio 1963

calendario Pirelli – gennaio 1963

25/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo calendario Pirelli gennaio 1963
Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.
_

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia
_

calendario pirelli gennaio 1963 cctm caracas

_
calendario Pirelli, 1963, Gennaio Hong Kong, fotografo Terence Donovan

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_
Il tema del primo Calendario (1963) sono i 12 prodotti Pirelli più venduti in 12 diverse aree di esportazione.

Terence Donovan, un fotografo londinese emergente, venne scelto per scattare le dodici immagini con il tema prescelto. Dodici donne, di una bellezza semplice e pura, rappresentavano ciascuna, in modo molto puritano, le dodici aree di esportazione ed erano fotografate insieme ai prodotti Pirelli.

Le gomme per biciclette erano il prodotto più venduto ad Hong Kong, e una ragazza cinese posò per Donovan in sella ad una bicicletta; i pneumatici per aerei erano evidentemente il prodotto più venduto alle isole Fiji, così l’interno di un aereo fu il set prescelto per fotografare una ragazza delle isole Fiji, e così via per tutte e dodici le immagini del calendario.

 

cctm.website

Terence Donovan (1936-1996) è stato un famoso fotografo britannico

Terence Donovan nacque nell’East End di Londra nel 1936 e aprì il suo primo studio fotografico a 22 anni, dopo aver iniziato a dedicarsi alla fotografia da quando ne aveva 11. Le sue foto, scattate in gran parte nella zona di Londra dove era cresciuto, sono ricordate anche per la scelta di ambientarle in posti al tempo considerati inusuali e che ricordavano più la fotografia di reportage, come rovine o cantieri industriali.

Tra le persone che ha fotografato ci sono Julie Christie, Terence Stamp, Monica Vitti, Sophia Loren, Claudia Cardinale, Celia Hammond e Dave Brubeck, in lavori realizzati sia per campagne pubblicitarie che editoriali di moda. Negli anni Donovan ha lavorato per alcune delle riviste progressive dell’epoca come Queen, Town e London Life e in seguito anche per Vogue, Harper’s Bazaar, Elle e Nova.

Dagli anni Settanta si dedicò sempre più a video, pubblicità televisive e campagne pubblicitarie. Una delle altre cose per cui ha raggiunto una certa notorietà è stata la direzione del video della canzone di Robert Palmer, Addicted to Love (1986). Donovan è morto nel 1996, a 60 anni.

 

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: 1963, calendario Pirelli, gennaio, Terence Donovan

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 74 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Teresa Oaxaca (USA) ← Jorge Guillén (España)