collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / calendario Pirelli 1984

calendario Pirelli 1984

25/05/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti calendario Pirelli 1984

Il calendario Pirelli è un calendario senza fini commerciali nato nel 1963 nella filiale italiana della Pirelli.

El calendario Pirelli es una publicación anual que tiene su origen en 1964. Es un calendario publicitario de la sección británica de Pirelli, caracterizado por la sensualidad de sus imágenes, comúnmente de mujeres atractivas (actrices y modelos) en actitudes sugerentes… siga leyendo Wikipedia
_
calendario Pirelli 1984 uwe ommer fotografia cctm a noi piace leggere

calendario Pirelli, 1984 fotografo Uwe Ommer

_
Nel Calendario Pirelli 1984 i fogli delle fotografie e dei mesi sono separati e sciolti, fissabili a piacere su un supporto di plastica nera, pertanto non c’è corrispondenza tra immagini e mesi.

Nel 1984 la Pirelli, con Sandro Veronesi come nuovo Direttore di produzione e Massimo Moro Direttore Generale, decide di rilanciare il Calendario, anche sotto la pressione del nuovo Direttore Marketing Martin Wood.  Il Calendario del 1984 presenta alcune differenze rispetto alle edizioni precedenti.

Innanzitutto viene regalato a chi compra due pneumatici, divenendo così disponibile per il grande pubblico invece che per un gruppo ben selezionato come era avvenuto per le edizioni precedenti.

Inoltre il Calendario si presenta piuttosto come uno strumento per promuovere la vendita dei prodotti che non come la rappresentazione dell’immagine istituzionale dell’azienda. Martyn Walsh è il nuovo art director, in sostituzione di Derek Forsyth.

Uwe Ommer è scelto come fotografo; egli desidera sperimentare nuove idee e creare un Calendario moderno, che non si limiti a mostrare belle ragazze spogliate su spiagge da sogno. E l’elemento innovativo è la costante presenza, visibilissima, dei prodotti da promuovere. Di fianco alla bellezza femminile, il disegno del battistrada delle gomme P6 è presente in ogni fotografia, in un modo ogni volta diverso. Walsh e Ommer sono d’accordo nello scegliere modelle più “normali” che quelle esotiche e voluttuose del passato.

Sono selezionate Julie Martin, Jane Wood, Angie Layne e Suzye Ann Watkins.

La troupe parte per le Bahamas e si stabilisce al Club Mediterranèe sull’isola di Eleuthera, che è una splendida location, a parte le zanzare che tormenteranno le modelle per tutto il tempo del servizio. Il risultato finale soddisfa appieno Massimo Moro, anche se resta il dibattito fondamentale sull’utilità o meno del Calendario. La sua pubblicazione è assicurata anche dagli articoli comparsi sul quotidiano Sunday Times e sulla rivista italiana Europeo, che hanno creato una grande attesa e una richiesta anticipata di copie del Calendario. Finalmente, il 14 ottobre del 1983 Tom Northey, che ha sostituito Robert Newman come capo delle Relazioni Pubbliche della Pirelli, annuncia il ritorno del Calendario ad un pubblico esultante.

_

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

calendario Pirelli  1984 fotografo Uwe Ommer

Archiviato in:español, fotografia, varie Contrassegnato con: calendario Pirelli, Uwe Ommer

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Clarice Lispector I disastri di Sofia ← Che Guevara (Argentina)