collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Cademmo nell’abbraccio …

Cademmo nell’abbraccio …

02/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Wisława Szymborska cademmo nell’ abbraccio

Cademmo nell’ abbraccio,
ci separammo dal mondo,
non sapevamo se eravamo due corpi
o due anime
o un corpo e un’ anima
o se semplicemente
non eravamo
perché era amore solamente
e poi solamente fu
la marea d’argento del nulla.

Wisława Szymborska

cademmo nell' abbraccio Wislawa Szymborska 
illustrazione collage digitale Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD cctm a noi piace leggere poesia amore

illustrazione collage digitale Dina Carruozzo Nazzaro AtelierD

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

È il 1996 quando il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato a una poetessa polacca, una certa Wisława Szymborska. Sono ancora in pochi a conoscerla, mentre in Italia è considerata addirittura una sconosciuta. 

Del resto non c’è da stupirsi: in quegli anni, nelle librerie italiane, era presente solo la raccolta di poesie Gente sul ponte (1986), edita da Scheiwiller, e più in generale la letteratura polacca non godeva certo di grande popolarità. Era raro trovare volumi di autori come Tadeusz Różewicz (pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 1964, nella collana dello Specchio) o Czesław Miłosz, anche lui vincitore del premio Nobel nel 1980 (pubblicato da Adelphi nel 1985).

Eppure questa donna, questa poetessa polacca di cui nessuno sembra sapere nulla, vince il Premio Nobel per la Letteratura, e da questo momento, in pochi anni, la sua fortuna cambia completamente. Tutte le opere di Wisława Szymborska vengono tradotte – non solo in Italia – stampate e ristampate di continuo.

È possibile cogliere riferimenti ai suoi versi praticamente ovunque: dalle riviste, alle pubblicità, alle canzoni, ai film, alle trasmissioni tv. Ozpeteck, nel suo Cuore Sacro, inserisce una scena in cui a un personaggio del film scivola dalla borsetta un libro di poesie della Szymborska, mentre Roberto Saviano, nella trasmissione Che tempo che fa, ne parla definendola “una poetessa che rimette al mondo le parole, le ricrea, le rigenera”. (by Jolanda Di Virgilio)

cctm.website

 

collettivo culturale tuttomondo Wisława Szymborska cademmo nell’ abbraccio

Archiviato in:amore, español, poeti, polonia Contrassegnato con: amore, Wisława Szymborska

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco D’Angiò (Italia) ← Paolo Ruffilli (Italia)